• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Società

Diventare donna a Muyeye, iniziativa dei Rotary campani per le ragazze del Kenya

Giuseppe Scuotri di Giuseppe Scuotri
5 Febbraio 2020
in Società
0
muyeye rotary

muyeye rotary

Educare all’igiene e alla consapevolezza dell’importanza di curare il proprio corpo, salvaguardare e promuovere la salute della donna, per prevenire malattie, ma anche per favorire l’alfabetizzazione e l’educazione di base di tante ragazze del Kenya. Questo l’obiettivo di “Diventare donna a Muyeye”, progetto nato dalla cooperazione tra i Rotary club Nola, Pomigliano d’Arco e Acerra Casalnuovo A. Montano con il Rotary club di Malindi, Kenya, a cui si sono presto associati i club Campania Napoli, Ottaviano, Poggiomarino Vesuvio Est, Marigliano Adrianea, Torre Annunziata Oplonti, il Rotaract di Nola Pomigliano d’Arco e lo svizzero Schaffhausen-Munot.

L’iniziativa permetterà di portare acqua pulita nel villaggio rurale di Mayeye, in Kenya, grazie alla costruzione di un pozzo e, parallelamente, di sensibilizzare le giovani adolescenti del luogo sull’importanza di una corretta igiene personale, preparandole all’uso di assorbenti durante il ciclo mestruale attraverso un programma di informazione da tenere nelle scuole e una fornitura annuale di assorbenti. Ancora oggi infatti, in molti Paesi in Africa e nel mondo, il ciclo mestruale costituisce una problematica complessa, un grande tabù che molte giovani donne si trovano ad affrontare senza un’adeguata conoscenza del fenomeno o gli strumenti minimi atti a garantire dei livelli igienici accettabili.  Una delle problematiche principali è, infatti, costituita dal costo esorbitante degli assorbenti, cosa che porta molte donne a sopperire con stracci o altri materiali poco igienici per tamponare il flusso, mettendo ad alto rischio la salute degli organi genitali e dell’apparato riproduttivo. Una situazione che, già grave di per sé, risulta ancora più allarmante quando si pensa che, per molte ragazzine non adeguatamente munite per far fronte al ciclo, la prima conseguenza diretta è l’abbandono progressivo degli studi, con l’inevitabile e conseguenziale allargamento della disparità di genere nell’educazione di maschi e femmine.

In quest’ottica, il progetto del Rotary prevede, per ogni club coinvolto e chiunque voglia contribuire alla causa, la possibilità di donare una fornitura annua di assorbenti ad una ragazza di Muyeye, con un contributo appena 30 euro per anno. All’atto della sponsorizzazione, al donatore sarà inviata una foto della ragazza supportata con il nome, l’età e una sua breve descrizione. Alle ragazze di Muyeye, invece verrà consegnato un kit contenente la fornitura di assorbenti igienici per un anno (2 pacchi al mese per un totale di 24 pachi), 1 t-shirt con il logo del progetto, due slip, dodici saponette, un asciugamano e due opuscoli informativi, uno sull’importanza di una corretta igiene intima e sull’uso di assorbenti igienici e un secondo sul corretto smaltimento degli assorbenti. Data l’importanza che la continuità degli aiuti riveste in un progetto del genere, il Rotary chiede ai club aderenti di impegnarsi nelle donazioni  per un periodo di almeno tre anni.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: [email protected]

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

 

Tags: casalnuovokenyamuyeyeNolapomigliano d'arcorotary club
Share349SendTweet
Articolo Precedente

Alfonso Pepe ci lascia: scomparso a 55 anni il re del panettone

Articolo Successivo

Allerta meteo, De Magistris chiude le scuole di Napoli

Articolo Successivo

Allerta meteo, De Magistris chiude le scuole di Napoli

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.