• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Divorzio e separazione rito unico e processi veloci: dal 28 febbraio le nuove regole

In un unico procedimento divorzio e separazione con l’intento di velocizzare i tempi della giustizia civile

redazione di redazione
21 Febbraio 2023
in Italia, Società

Dal 28 febbraio 2023 scattano le nuove regole per i processi di separazione e divorzio con l’intento di velocizzare i tempi della giustizia civile: la possibilità di proporre con un solo atto davanti allo stesso giudice sia la richiesta di separazione giudiziale sia il divorzio. La riforma interesserà migliaia di persone, posto che in Italia nel 2020 si contavano 79.917 separazioni e 66.662 divorzi di cui circa un quarto di carattere giudiziale.

Divorzio e separazione in un unico procedimento. Si tratta dell’applicazione di quanto stabilito dalla riforma dell’ex ministra della Giustizia, Marta Cartabia, che il governo Meloni ha deciso di anticipare.  L’intenzione è dunque quella di accorciare i tempi procedurali e ridurre i ricorsi in appello e Cassazione, arrivando al divorzio contenzioso non più in 1 anno e mezzo (dati Istat) ma in circa 8 mesi. Una rivoluzione per i coniugi che intendono dirsi addio, che comporta nuove regole e documenti in più da presentare in tribunale.

Le principali novità riguarderanno: 1)gli atti introduttivi contenenti una completa allegazione dei fatti e dei mezzi di prova; 2)sarà obbligatorio dimostrare immediatamente al giudice la propria condizione patrimoniale attraverso il deposito dell’elenco dei beni mobili registrati di proprietà, le quote societarie, gli estratti conto dei rapporti bancari e finanziari e la dichiarazione dei redditi degli ultimi tre anni;3) non è più prevista la struttura bifasica-comparizione prima davanti al presidente del tribunale con il tentativo di conciliazione e poi in caso negativo davanti al giudice istruttore- con il nuovo rito il presidente fisserà la data dell’udienza di comparizione direttamente davanti al Collegio o al giudice delegato e alla prima udienza il giudice verificherà la possibilità di conciliare la causa, di qui una sola udienza -l’udienza presidenziale e quella di precisazione delle conclusioni-; 4)in caso di figli, la possibilità per il giudice di sanzionare il genitore che accetta il piano genitoriale(resoconto dettagliato delle attività che impegnano il minore: dalla scuola alle attività extrascolastiche fino alla gestione delle vacanze), ma non lo rispetta nei tempi e nelle modalità prefissati, previsti provvedimenti che vanno dalla semplice ammonizione, alla condanna al pagamento di una sanzione amministrativa fino a 5mila euro.

Tags: divorzioministra cartabiaseparazione
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Anticiclone di carnevale: attenzione in arrivo piogge e neve

Articolo successivo

Carcere minorile di Airola: scontro tra detenuti stranieri e napoletani

Articolo successivo
Carcere minorile di Airola: scontro tra detenuti stranieri e napoletani

Carcere minorile di Airola: scontro tra detenuti stranieri e napoletani

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.