Cambia tutto a partire, orientativamente, dal prossimo da giovedì 23 febbraio, quando un’area di bassa pressione, collocata nei pressi delle Isole Britanniche, potrebbe riuscire a portare correnti instabili e più fredde fin verso il bacino del Mediterraneo. Le temperature quindi, subiranno un netto calo su tutto il Paese.
Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it comunica che almeno fino a mercoledì 22 febbraio lo scenario meteorologico non cambierà di molto, grazie alla costante presenza dell’anticiclone di Carnevale: di giorno la colonnina di mercurio, salirà al di sopra delle medie stagionali facendoci vivere ancora, una parentesi di caldo anomalo. Giornate dunque, con temperature fuori stagione dovute ad un vasto campo di alta pressione che staziona da alcuni giorni su gran parte dell’Europa centrale e meridionale che avvolge anche il nostro Paese. Basti pensare che su alcuni tratti delle due Isole Maggiori e su alcuni settori dei fondivalle alpini i termometri potrebbero toccare punte prossime ai 20°C.
Dopo un inizio settimana, quindi, all’insegna di un tempo stabile e soleggiato da Nord a Sud, con temperature al di sopra delle medie del periodo, assisteremo a un cambio radicale con il ritorno di piogge e neve su molte delle nostre regioni. Un ritorno dell’inverno, quello vero, con precipitazioni a partire dal Nordovest, in estensione ad altri settori nei giorni successivi. Questa prima perturbazione apparirebbe dunque, come un preludio ad altre incursioni perturbate in arrivo nel corso del successivo weekend con un ben più marcato calo delle temperature: possibilità di nevicate anche sull’arco alpino fino a quote medio-basse.