• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Domani, Il trasporto pubblico si fermerà per 24 ore: previsti disagi nelle grandi città

Previste manifestazioni a Roma, Napoli, Mestre, Venezia, Perugia, Modena, Torino, Vicenza e Bari. Per martedì 10 invece toccherà ai taxi, per la questione delle licenze

redazione di redazione
8 Ottobre 2023
in Cronaca, Italia

Domani, lunedì 9 ottobre, il trasporto pubblico locale sarà fermo per 24 ore. Lo sciopero è stato proclamato dal sindacato Usb, coinvolgendo bus, metro e tram, con manifestazioni previste in diverse città come Roma, Mestre, Venezia, Napoli, Perugia, Modena, Torino, Vicenza e Bari.

Si tratta di una giornata di mobilitazione in cui gli autoferrotranvieri scenderanno in piazza per manifestare il loro dissenso, spiega il sindacato Usb. Le rivendicazioni includono salari e condizioni di lavoro dignitose, il superamento degli appalti e subappalti a imprese private che offrono servizi di bassa qualità e lavoro sottopagato, l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro e un salario minimo legale di 10 euro l’ora. Inoltre, il sindacato sottolinea che questa protesta intende evidenziare la necessità di combattere l’attuale legge sulla regolamentazione degli scioperi nei servizi pubblici essenziali.

In particolare a Roma, lo sciopero interesserà le linee di Atac, Roma Tpl e Cotral, con possibili interruzioni dalle 8:30 alle 17 e dalle 20 fino al termine del servizio. Anche i collegamenti notturni tra domenica e lunedì potrebbero essere a rischio. L’agitazione potrebbe influenzare anche le attività al pubblico di Roma Servizi per la Mobilità.

A Napoli, Anm ha informato che il servizio delle linee di superficie (tram, bus, filobus) sarà garantito dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00. Il servizio riprenderà con la prima corsa pomeridiana dalle 17:12 per le linee di superficie e dalle 06:42 per la metro Linea 1. L’ultima corsa serale sarà alle 19:46 per le linee di superficie e alle 19:44 per la metro Linea 1. A Milano, lo stop coinvolgerà i lavoratori del gruppo Atm, con interruzioni possibili dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 fino al termine del servizio.

Per martedì 10 è invece previsto lo sciopero di 24 ore dei taxi e “la causa scatenante è il decreto Asset, un provvedimento omnibus predisposto non a caso nel periodo estivo, con tempi di approvazione contingentati, 60 giorni“. Sono le parole di Usb Taxi ricordando la protesta indetta insieme ad altre sigle. “Inopportuno è la definizione più elegante per questo decreto e ce ne renderemo conto quando con il più classico scaricabarile gli enti locali e il governo si rimpalleranno le responsabilità dell’incremento delle licenze senza nessun dato concreto“.

Tags: primopianosciopero trasporti
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Slot machine illegali, blitz dei carabinieri nei comuni di Frignano e Villa di Briano: sequestri e multe

Articolo successivo

Tensione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: detenuto minaccia e sequestra un agente

Articolo successivo
Violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: emesse 52 misure cautelari

Tensione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: detenuto minaccia e sequestra un agente

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.