Domani la Luna si frapporrà tra il Sole e la Terra dando vita ad uno degli eventi astronomici più spettacolari di sempre: una eclissi parziale di Sole. Con le indispensabili precauzioni, il fenomeno sarà perfettamente visibile anche dall’Italia, con una percentuale di diametro solare coperto che andrà dal 29% circa del nord Italia, al 22% circa del sud, quindi non si vedrà scendere di colpo la notte, ma certamente si potrà apprezzare una significativa diminuzione della luce solare.
Le eclissi di Sole si verificano quando la Terra, la Luna e il Sole si trovano allineati – più o meno perfettamente – e il disco solare viene oscurato / eclissato dal passaggio del satellite naturale. In base alla percentuale di oscuramento le eclissi solari possono essere totali o parziali. L’eclissi parziale di Sole avrà inizio alle 11:26 (ora di Roma) di domani, martedì 25 ottobre, e si concluderà alle 13:21. Il culmine, ovvero il punto di oscuramento massimo del disco solare, verrà raggiunto attorno alle 12:20. L’orario di inizio e di fine dell’evento e la percentuale di Sole oscurato non sarà identico ovunque, ma dipenderà dalla posizione geografica.
Per chi volesse determinare con precisione l’inizio del fenomeno, l’orario del culmine, la fine e l’oscuramento osservabile dalla propria città è possibile usare la mappa interattiva di Time And Date. È sufficiente digitare il nome dell’area geografica di interesse e ottenere rapidamente tutte le informazioni del caso. Per Napoli, ad esempio, la dashbord riporta l’inizio dell’eclissi alle 11:27:52, il culmine alle 12:25:32 e la fine alle 13:24:12, con il 16,57 percento di Sole oscurato.

Mai osservare il disco solare a occhio nudo, gli occhiali da sole non bastano. Le eclissi di Sole sono fenomeni estremamente pericolosi se osservati senza le doverose precauzioni. Guardare direttamente il Sole, infatti, provoca danni permanenti alla vista e può portare rapidamente alla cecità. Per questo motivo le eclissi (dal vivo) vanno sempre osservate indossando le protezioni necessarie, come gli occhialini ad hoc venduti nei negozi specializzati di astronomia e ottica. In alternativa si può comprare una maschera da saldatura che hanno un indice di protezione adeguata e si possono trovare facilmente in un negozio di ferramenta, anche se bisogna prepararsi a perdere un po’ di qualità dell’immagine a causa dello spessore del vetro. Sono da evitare in maniera assoluta pellicole, CD, vetro affumicato o occhiali da sole che non proteggono in maniera adeguata in caso di eclissi; e in caso di rischio il gioco non vale la candela visto che guardare un’eclissi solare senza una protezione adeguata può causare danni alla vista.
