Nella regione Campania, domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023, tra meno di 48ore, si vota per eleggere i sindaci e rinnovare le amministrazioni di 84 Comuni. I seggi resteranno aperti dalle 7 alle 23 domenica, mentre dalle 7 alle 15 lunedì. Tra i comuni chiamati al voto, solo 19 sono quelli che superano i 15mila abitanti: qui, dunque, c’è il rischio di un eventuale ballottaggio, che si terrebbe domenica 28 e lunedì 29 maggio. Gli altri 65 comuni hanno meno di 15mila abitanti: qui, invece, si vota soltanto nelle due giornate preposte.

Nessun capoluogo di provincia è coinvolto nelle Comunali, ma sono diversi i centri della regione cruciali anche per sperimentare la tenuta di intese nazionali.
Dove si vota in provincia di Caserta
Sono 15 i comuni in cui si voterà per eleggere il nuovo sindaco nella provincia di Caserta. Di seguito l’elenco:
- Alife
- Caiazzo
- Cancello Arnone
- Galluccio
- Letino
- Lusciano
- Maddaloni
- Marcianise
- Orta di Atella
- Presenzano
- Raviscanina
- Riardo
- San Felice a Cancello
- Sant’Angelo d’Alife
- Vitulazio
Comuni in cui si vota in provincia di Napoli
Nel Napoletano, nella provincia del capoluogo di regione, sono invece 18 i comuni chiamati al voto. Ecco quali:
- Boscoreale
- Casamicciola Terme
- Cercola
- Cicciano
- Cimitile
- Forio
- Grumo Nevano
- Marano di Napoli
- Ottaviano
- Palma Campania
- Pollena Trocchia
- Pomigliano d’Arco
- Qualiano
- Quarto
- San Vitaliano
- Sant’Agnello
- Scisciano
- Torre del Greco
Dove si vota in provincia di Salerno
Nella provincia di Salerno sono 20 i comuni in cui si dovrà eleggere il nuovo sindaco. L’elenco:
- Aquara
- Atena Lucana
- Calvanico
- Campagna
- Castelcivita
- Giungano
- Laviano
- Montecorvino Rovella
- Novi Velia
- Ogliastro Cilento
- Olevano sul Tusciano
- Pellezzano
- Perito
- Pontecagnano Faiano
- Roccagloriosa
- Romagnano al Monte
- San Gregorio Magno
- San Mango Piemonte
- Scafati
- Scala
I comuni al voto in provincia di Benevento
Nel Sannio, invece, sono 14 i comuni chiamati al voto. Ecco l’elenco:
- Arpaise
- Bucciano
- Castelpagano
- Ceppaloni
- Frasso Telesino
- Montesarchio
- Morcone
- Ponte
- Pontelandolfo
- San Leucio del Sannio
- San Lorenzo Maggiore
- San Lupo
- San Salvatore Telesino
- Vitulano
Dove si vota in provincia di Avellino
In Irpinia sono 17 i comuni in cui si vota. Ecco, di seguito, quali sono:
- Aquilonia
- Cairano
- Caposele
- Casalbore
- Conza della Campania
- Greci
- Lapio
- Marzano di Nola
- Mugnano del Cardinale
- Nusco
- Rocca San Felice
- San Potito Ultra
- Sant’Angelo dei Lombardi
- Summonte
- Torre le Nocelle
- Vallata
- Volturara Irpina
Come si vota: le modalità di espressione del voto cambiano in funzione della popolazione dei comuni.
Comuni fino a 15.000 abitanti
Nei comuni fino a 15.000 abitanti si può tracciare un segno solo sul candidato sindaco, solo sulla lista collegata al candidato sindaco o anche sia sul candidato sindaco che sulla lista collegata al medesimo candidato sindaco: in ogni caso il voto viene attribuito sia alla lista di candidati consiglieri che al candidato sindaco. É eletto Sindaco il candidato che ottiene il maggior numero di voti, senza ballottaggio.
Comuni sopra i 15.000 abitanti
Nei comuni con più di 15.000 abitanti si può:
- tracciare un segno solo sul candidato sindaco; in questo caso il voto viene attribuito solo al candidato sindaco;
- tracciare un segno solo su una delle liste collegate al candidato sindaco o anche sia sul candidato sindaco che su una delle liste collegate al medesimo candidato sindaco: in entrambi i casi il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista di candidati consiglieri;
- esprimere il voto disgiunto, tracciando un segno sul candidato sindaco ed un altro segno su una lista non collegata: in questo caso il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista non collegata. É eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno); qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare domenica 29 e lunedì 29 maggio per il ballottaggio tra i due candidati più votati.
Le preferenze si esprimono scrivendo negli appositi spazi il cognome (oppure il nome e cognome in caso di omonimia) dei candidati consiglieri comunali della lista votata.
