Carmine Zigarelli è stato confermato alla guida del Comitato regionale Campania della Figc-Lega nazionale dilettanti per il quadriennio olimpico 2021-2024. Irpino, in carica dal 2019, il quarantacinquenne presidente uscente è stato rieletto dall’assemblea delle 423 società campane che si è svolta da remoto, dopo essere stata inizialmente convocata in presenza presso il palasport Giacomo Del Mauro di Avellino. Il prefetto di Avellino Paola Spena ha, però, annullato la convocazione, così come era successo per l’assemblea prevista lunedì 4 gennaio, e la votazione si è dovuta svolgere attraverso una piattaforma online. “Ringrazio immensamente le società campane – ha affermato Zigarelli – per il grande sostegno e per la fiducia confermatemi. È stata premiata la politica dell’ascolto e del confronto con tutti i club. Il mio impegno proseguirà con la solita determinazione, responsabilità e trasparenza. Le società sono da elogiare perché, nonostante la pandemia, non hanno mollato, ma hanno moltiplicato gli sforzi. Siamo come sempre a lavoro per il ritorno in campo in totale sicurezza. Il calcio giocato manca a tutti noi. Chiediamo alle istituzioni tutte di tutelare sempre più il nostro mondo, fortemente colpito dall’emergenza Covid. Continuiamo insieme ai presidenti dei club quest’avventura bellissima per fare della Campania il fiore all’occhiello d’Italia”.
Il massimo dirigente del calcio campano non ha avuto avversari in questa tornata elettorale. L’unico a provarci è stato Vincenzo Cirillo, ma il cinquantasettenne avvocato di Frattamaggiore non è riuscito a presentare alla segreteria del Comitato regionale le 100 firme delle società, necessarie per potersi candidare. È stato lo stesso Cirillo ad annunciarlo, attraverso una nota molto critica sull’operato di Zigarelli e sulle modalità di partecipazione alla competizione. “Per potersi candidare alla presidenza – ha sostenuto Cirillo – sempre per un regolamento approvato dalla Lega nazionale dilettanti, bisogna presentare almeno 100 designazioni di società che nel caso specifico della Campania significa circa il 25 per cento degli aventi diritto. Per fare un esempio, in una città di 50mila abitanti chi si è candidato a sindaco deve raccogliere circa 70 firme. Da regolamento della Lnd, ne dovrebbe raccogliere circa 10mila”. Insomma, troppe firme da raccogliere e in poco tempo, è la sintesi del ragionamento di Cirillo, motivo “per il quale il sottoscritto non è riuscito a candidarsi”.
Le elezioni hanno riguardato anche la squadra che affiancherà Zigarelli nel Comitato regionale della Campania: Giuliana Tambaro è stata confermata responsabile regionale del calcio femminile, mentre a Vincenzo Boccarusso è toccata la direzione del calcio a 5. Secondo la nota del Cr “con le nuove elezioni il comitato campano si configura così come ‘il più rosa’ d’Italia per il numero di donne che entrano a far parte della squadra: Giuliana Tambaro (responsabile regionale calcio femminile), Rosanna De Simone (componente del consiglio direttivo), Federica Cacciapuoti (delegata assembleare effettiva), Emanuela Mazzella (delegata assembleare supplente)”. Per le designazioni nazionali il Cr Campania ha confermato la fiducia a Cosimo Sibilia alla carica di presidente della Lega nazionale dilettanti.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post