• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca Caserta

Emergenza Covid, i sindaci dell’Agro aversano chiedono risposte all’Asl e l’arrivo dell’esercito

I primi cittadini dell'area a sud di Caserta: “Vogliamo, in pratica, poter dire che lo Stato tutela il diritto alla salute di tutti”

redazione di redazione
10 Novembre 2020
in Caserta, Cronaca
0
Emergenza Covid, i sindaci dell’Agro aversano chiedono risposte all’Asl e l’arrivo dell’esercito

Ieri pomeriggio, si è svolta, in modalità telematica, una riunione del coordinamento dei sindaci dell’Agro aversano per fare il punto della situazione sull’emergenza Covid-19. Gli amministratori hanno istituito un tavolo permanente, per affrontare in modo unitario tutte le difficoltà legate alla crescita esponenziale dei contagi sul territorio. “Alla luce del forte incremento della curva epidemiologica nei territori che amministriamo – scrivono i primi cittadini – con i contagi che continuano a salire, così come le segnalazioni di ritardi nell’esecuzione dei tamponi o mancata assistenza ai cittadini, noi sindaci, con grande senso di responsabilità, continuiamo ad essere vicini agli ammalati, a cercare di dare risposte e servizi adeguati ai nostri concittadini, ma siamo purtroppo arrivati a un punto di grande criticità”.

Gli amministratori chiedono alla Regione Campania e all’Asl Caserta di attuare protocolli di comunicazione chiari e soprattutto tempestivi. “Comprendiamo le difficoltà del momento –continuano – e sappiamo che le Aziende sanitarie locali, con le loro strutture distrettuali, sono sotto stress e hanno pesanti carenze di organico, ma riteniamo inaccettabile che le comunicazioni di nuove positività vengano effettuate dopo giorni, visto che questo ritardo si ripercuote sull’attivazione dei servizi di assistenza e supporto comunale. Ma ciò che non può essere più tollerato è il ritardo nell’esecuzione dei tamponi, soprattutto di guarigione, cui spesso bisogna aggiungere giorni e giorni di attesa per la comunicazione dell’esito. Nei casi più gravi abbiamo registrato segnalazioni anche di mancate risposte del 118 o lunghe attese in ambulanza e in auto in attesa di un posto in ospedale”.

Coronavirus oggi in

Nonostante i sindaci abbiano esultato, pochi mesi fa, per l’uscita dal commissariamento della sanità regionale ora pretendono fatti, non solo parole. “Vogliamo iniziare a spiegare alla gente – affermano – che la sanità territoriale può iniziare a farsi carico dell’assistenza ai pazienti Covid e che le strutture ospedaliere del territorio non siano più costrette a cancellare visite specialistiche o interventi attesi da tempo. Vogliamo, in pratica, poter dire che lo Stato tutela il diritto alla salute di tutti. Chiediamo, inoltre, al Governo rinforzi. Chiediamo se necessario di inviare l’esercito”.

I primi cittadini sono tra coloro che vogliono evitare assolutamente un nuovo lockdown generalizzato e assumersi la responsabilità di scegliere quali restrizioni aggiungere a quelle previste dal Dpcm del 3 novembre, ma “se noi sindaci variamo ordinanze – dicono – abbiamo bisogno del supporto dell’esercito e di più forze dell’ordine, affinché queste regole siano fatte rispettare. É impensabile credere che le polizie municipali, ovunque ridotte all’osso, possano da sole realizzare un capillare controllo dei vari territori. Alcuni di noi hanno già firmato le ordinanze, altri sono pronti a farlo. Ci siamo sempre assunti le nostre responsabilità, e siamo pronti a farlo anche ora nel chiudere strade, piazze e luoghi di ritrovo, ma ci ritroviamo bersagliati da critiche, a volte anche dileggiati e questo ci ferisce profondamente, perché sono mesi che siamo in trincea a combattere, spesso da soli”.

A firmare il documento i sindaci di Aversa (Alfonso Golia), Carinaro (Nicola Affinito), Casaluce (Antonio Tatone), Cesa (Enzo Guida), Gricignano di Aversa (Vincenzo Santagata), Sant’Arpino (Giuseppe Dell’Aversana), Succivo (Gianni Colella), Teverola (Tommaso Barbato), Lusciano (Nicola Esposito), Parete (Gino Pellegrino), San Marcellino (Anacleto Colombiano), Villa di Briano (Luigi Della Corte), Casal di Principe (Renato Natale), San Cipriano d’Aversa (Vincenzo Caterino) e gli amministratori di altri Comuni dell’Agro aversano.

Segui la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Covid-19sindaci
ShareSendTweet
Articolo Precedente

La Campania è zona gialla, ma diversi mercati vengono sospesi: la protesta degli ambulanti del Casertano

Articolo Successivo

Giugliano, dà fuoco a teloni in ecopelle: arrestato 50enne

Articolo Successivo
Giugliano, dà fuoco a teloni in ecopelle: arrestato 50enne

Giugliano, dà fuoco a teloni in ecopelle: arrestato 50enne

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.