L’autunno del 2023 avrà inizio, astronomicamente parlando, sabato 23 settembre alle 8:49 ora italiana (6:49 UTC). Questo momento segna l’arrivo dell’equinozio d’autunno, un evento astronomico significativo nell’emisfero settentrionale poiché indica la fine dell’estate e l’inizio ufficiale dell’autunno. Questa stagione autunnale si concluderà il 20 dicembre 2023 con il solstizio d’inverno.

Tuttavia, è importante notare che la data e l’orario dell’equinozio d’autunno possono variare leggermente di anno in anno. Di solito, l’equinozio d’autunno cade tra il 22 e il 23 settembre, ma può anche verificarsi il 21 o il 24 settembre. Questa variabilità è dovuta al fatto che l’evento astronomico segue il calendario siderale, che è basato sul tempo che la Terra impiega per compiere una rivoluzione completa intorno al Sole.
La durata dell’anno siderale è di circa 6 ore in più rispetto ai 365 giorni del calendario gregoriano. Questa discrepanza temporale è la ragione per cui sono stati introdotti gli anni bisestili. Gli anni bisestili aggiungono un giorno extra (29 febbraio) ogni quattro anni per compensare il divario tra l’anno siderale e il calendario gregoriano. Questa correzione assicura che le stagioni rimangono coerenti nel corso del tempo, anche se le date degli equinozi, che segnano l’inizio della primavera a marzo e l’inizio dell’autunno a settembre, non sono fisse.
In breve, l’equinozio d’autunno del 2023 è il momento in cui inizia ufficialmente l’autunno nell’emisfero settentrionale, fissato per il 23 settembre alle 8:49 ora italiana, ma le sue date possono variare leggermente a causa delle differenze tra l’anno siderale e il calendario gregoriano, corretto con gli anni bisestili.
