Il celebre Balloon Museum, che ha già intrattenuto e piacevolmente sorpreso il pubblico in diverse città europee come Madrid, Milano, Parigi e Roma, arriva anche a Napoli. Si tratta del primo sito d’arte gonfiabile. Un appuntamento che, per la sua unicità, saprà entusiasmare ed avvicinare all’arte anche i più piccini.
Da domani pomeriggio e fino al prossimo 7 dicembre, i cittadini napoletani potranno recarsi presso la Mostra d’Oltremare e assistere ad un’emozionante esposizione di gonfiabili provenienti da tutto il mondo. Diciotto artisti esporranno altrettante opere d’arte, trasformando lo spazio in una dimensione di incanto e creatività.

Oggi si è tenuta l’anteprima stampa dell’esperienza immersiva chiamata “Pop Art”. L’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, Chiara Marciani, presente all’anteprima, ha sottolineato l’importanza di questa occasione per la città: “Si tratta di un’opportunità importante per vivere insieme questa mostra, un’esperienza che coinvolgerà famiglie, coppie, amici e visitatori di tutte le età“. La prevendita ha già registrato un notevole interesse, anticipando il successo della mostra. Maria Caputo, consigliera delegata della Mostra d’Oltremare, è convinta che i numerosi visitatori, famiglie, coppie, amici, grandi e piccini, avranno modo di divertirsi immersi in questa straordinaria esposizione di gonfiabili.
Pop Art di Balloon Museum prenderà vita negli spazi storici della Mostra d’Oltremare, occupando una superficie di oltre 6.000 metri quadrati. Le installazioni architettoniche e le ambientazioni oniriche, composte da elementi fuori scala, trasporteranno gli spettatori in un paesaggio surreale. Antonella Di Lullo del team curatoriale dell’evento spiega che: “saranno esposte opere di diciotto artisti provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo, tutti riuniti per condividere la loro arte e il loro estro con i visitatori”. Non perdete l’appuntamento da domani pomeriggio per immergervi in questo mondo di creatività e fantasia.
Gli orari di accesso sono i seguenti:
- Dal lunedì al giovedì dalle 14:00 alle 21:00 con ultimo ingresso alle 20:00;
- Sabato dalle 10:00 alle 22:00 con ultimo ingresso alle 21:00;
- Venerdì dalle 14:00 alle 22:00 con ultimo ingresso alle 21:00;
- Domenica dalle 10:00 alle 21:00 con ultimo ingresso alle 20:00.
I biglietti sono acquistabili su TicketOne già da ora, mentre i prezzi sono:
- Intero: 18 euro;
- Ridotto bambino 4-12 anni: 14 euro;
- Ridotto 12-26 anni e over 65: 16 euro;
- Ridotto famiglia 4 persone: 12,50 euro a persona.
