• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubriche Salute e Benessere

Estate. Tumori della pelle: l’OMS lancia l’app per l’esposizione al sole sicura

Si chiama SunSmart Global Uv, e disponibile gratuitamente per dispositivi Apple ed Android, L'applicazione utilizza un indice UV per indicare il livello di rischio

redazione di redazione
21 Giugno 2022
in Salute e Benessere, Tech & Digital

Si chiama “SunSmart Global UV” l’app lanciata proprio oggi, 21 giugno, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che indica le misure da adottare per esporsi al sole in maniera sicura, oltre al livello dei raggi UV, così da combattere una delle principali cause del cancro della pelle e di altre malattie correlate.

L’app è disponibile gratuitamente negli store Apple e Google ed è stata creata in collaborazione con l’Agenzia meteorologica mondiale, il Programma ambientale delle Nazioni Unite e l’Organizzazione internazionale del lavoro.

“Le prove dimostrano che l’eccessiva esposizione ai raggi UV è una delle principali cause di cancro della pelle, quindi quando e come le persone si proteggono. È importante sapere“, ha affermato Maria Neira, direttrice dell’OMS. “Incoraggiamo tutti a utilizzare l’app per proteggere sé stessi e i propri figli e renderla un’abitudine quotidiana.”

L’app utilizza un indice UV per indicare il livello di rischio. Rappresenta il livello di radiazione solare UV sulla superficie terrestre, su una scala di 1 (o “basso”). A 11 o superiore (o “estremo”). “Questa app combina le abilità meteorologiche, ambientali e sanitarie per aiutare a proteggere le persone dal sole sia al lavoro che nel tempo libero. Meteo e raggi UV. È unica in quanto utilizza i dati. A livello nazionale per fornire letture dell’indice UV accurate e specifiche per posizione “, ha affermato Petteri Tallas, segretario generale dell’Agenzia meteorologica mondiale.

“A livello globale, si stima che nel 2020 siano stati diagnosticati oltre 1,5 milioni di casi di cancro della pelle. Nello stesso periodo, più di 120.000 persone in tutto il mondo hanno perso la vita a causa di questa malattia altamente prevenibile”, ha segnalato l’Oms. Uno dei principali fattori che contribuiscono a questi tumori, hanno rilevato gli esperti, “è proprio l’eccesso di radiazioni UV dovute all’assottigliamento dello strato di ozono stratosferico terrestre e risultante dal rilascio di alcune sostanze chimiche artificiali”.

Secondo gli specialisti, gran parte delle malattie e dei decessi legati ai raggi UV possono essere evitati attraverso una serie di semplici misure di prevenzione. Tra queste, limitare il tempo di sosta sotto il sole nelle ore più calde, stare all’ombra quando i raggi UV sono più intensi, indossare indumenti protettivi, come cappelli e occhiali da sole. E ancora, utilizzare una crema solare ad ampio spettro di protezione e proteggere i bambini da lunghi periodi di esposizione al sole.

Tags: Estateprimopianosole
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Sanità: I nuovi direttori generali della Campania decisi da De Luca

Articolo successivo

Orta di Atella, lo sport protagonista del primo torneo “Maschere Atellane”

Articolo successivo
Orta di Atella, lo sport protagonista del primo torneo “Maschere Atellane”

Orta di Atella, lo sport protagonista del primo torneo “Maschere Atellane”

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.