Un laboratorio per la produzione di calzature, abusivo e inesistente per il Fisco, è stato scoperto nel comune di Trentola Ducenta (Caserta) dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Marcianise, coadiuvati da militari dell’Esercito Italiano del contingente “Strade Sicure”, nell’ambito di controlli nella “Terra dei Fuochi”.
All’interno dell’opificio artigianale, sito nella zona centrale dell’abitato, era presente il titolare intento alla lavorazione di scarpe del tipo mocassini. Sono risultati inoltre presenti: nr. 15 imballaggi in plastica di rifiuti pericolosi contenenti vernice per pelle, dismessi; nr. 2 imballaggi vuoti di rifiuti pericolosi etichettati con la dicitura “Artefix Mrc”; nr. 1 imballaggio di sostanze pericolose vuoto etichettato con la dicitura “Cosmetici per pelli di colore rosso”; imballaggi di colle e solventi.
Tutti i rifiuti sono stati caratterizzati come imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze. Inoltre, i locali sono risultati caratterizzati dalla presenza di un forte odore di solventi e di colle che rendevano difficoltosa la respirazione.
Alla richiesta dei Carabinieri Forestali di esibire il titolo camerale relativo all’attività artigianale esercitata, gli atti autorizzativi in relazione alle emissioni prodotte e documentazione che potesse dimostrare la data di produzione e/o la gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi rinvenuti, nonché di dimostrare la provenienza degli approvvigionamenti delle materie prime utilizzate, il titolare nulla ha fornito.
Si è, inoltre, evidenziata la totale assenza di estintori o di altre apparecchiature che possano prevenire il pericolo di incendi. Tutta l’attività artigianale è quindi risultata completamente abusiva anche dal punto di vista urbanistico e nei riguardi dell’agibilità dei locali ed il titolare è risultato avere precedenti anche per il reato di contraffazione.
Al termine dell’accertamento i predetti militari hanno operato il sequestro preventivo di tutta l’attività ed hanno deferito il titolare, in stato di libertà, per i reati di gestione illecita di rifiuti e per produzione non autorizzata di emissioni in atmosfera derivanti da un’attività calzaturiera abusiva, nonché è stata altresì elevata una sanzione amministrativa di euro 4.133 per la mancata tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.
Rinvenuta la seguente strumentazione:
- nr. 1 stiramocassini;
- nr. 1 spazzola scarpe;
- nr. 2 tavole di lavorazione per incollaggio scarpe;
- nr. 1 scandiscibordi;
- nr. 1 timbratrice;
- nr. 2 compressori;
- nr. 1 carbatrice;
- nr. 1 piantone per scarpe e
- nr. 2 cucitrici.