• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Fake-Mozzarella di Bufala, fenomeno frodi in aumento: un caso su tre avviene sui social

Le irregolarità si registrano soprattutto nell'Unione europea, in particolare in Italia, ma anche nei due grandi mercati "extracomunitari", ovvero Cina e Stati Uniti

Giuseppe Migliaccio di Giuseppe Migliaccio
11 Febbraio 2021
in Cronaca
0
Fake-Mozzarella di Bufala, fenomeno frodi in aumento: un caso su tre avviene sui social

Continua a crescere il fenomeno delle fake-Mozzarelle di Bufala in tempi di pandemia. Questo è quanto emerge dall’attività di vigilanza del consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, il quale ha riscontrato un incremento delle frodi soprattutto sul web: un caso su tre, infatti, si verifica sui social network. Il report annuale elaborato dal settore vigilanza del consorzio conferma che, nel 2020, il web si conferma terreno fertile per le violazioni. Per la precisione, sono circa 3.500 i link rinvenuti nei quali è presente un riferimento al marchio e alla Dop Mozzarella di Bufala campana. La stragrande maggioranza (83%) delle frodi avviene in siti e-commerce o marketplace, dove spesso l’utente incriminato fa ricorso ai social network per promuovere la sua attività di vendita telematica. La trasgressione avviene principalmente (circa il 31%) su Facebook e Instagram. In bassa percentuale, invece, il ricorso a siti e domini (non oltre il 13%).

Ancora, spesso e volentieri si riscontra un utilizzo non autorizzato di loghi e marchi (86%), anche per il dominio del sito (1%). A questi, si aggiungono tentativi di vera e propria contraffazione (13%), oltre che casi di concorrenza sleale. Irregolarità che si registrano specialmente nell’Unione europea, in particolare in Italia, ma non mancano casi anche nei due grandi mercati ‘extracomunitari’, ossia Cina e Stati Uniti.

Relativamente al fenomeno è intervenuto Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio di Tutela, che dichiara: “Siamo di fronte a un fenomeno in costante crescita, visto che l’uso del web è sempre più capillare, e che non può essere preso sottogamba dal momento che su un totale di circa 2.000 link con riferimenti al marchio e alla Dop Mozzarella di Bufala Campana ben 183 sono stati considerati lesivi, dunque dei veri e propri abusi. È chiaro che il rispetto del marchio in quelli che sono potenzialmente i più grandi mercati del mondo rappresenta una questione di assoluta rilevanza soprattutto per il futuro della filiera della Mozzarella di Bufala Campana Dop“.

Segui già la pagina Facebook IlCrivello.it?

Tags: fake mozzarelle di bufalaflashsocial network
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Coppa Italia, l’Atalanta domina il Napoli e raggiunge la Juve in finale

Articolo Successivo

Al via “Fiore”, il percorso formativo per le donne vittime di violenza di Cava de’ Tirreni e Costiera amalfitana

Articolo Successivo
Picchia e minaccia la moglie: arrestato 29enne in Irpinia

Al via "Fiore", il percorso formativo per le donne vittime di violenza di Cava de' Tirreni e Costiera amalfitana

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.