• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Fatture false, nel mirino della finanza i patron di “Made in Sud”

Gli imprenditori avrebbero compiuto illeciti finaziari per acquisire il Teatro Cilea al Vomero. La trasmissione televisiva non risulta coinvolta nell'inchiesta

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
6 Ottobre 2020
in Cronaca, Napoli
0
Fatture false

I patron di Made in Sud sono finiti nel mirino di alcune indagini condotte dalla guardia di finanza sull’emissione di fatture false. Secondo gli inquirenti, gli imprenditori Ferdinando Mormone e Mario Esposito, nonché ideatori della trasmissione televisiva di grande successo, attraverso un sistema di illeciti finanziari, avrebbero rilevato le quote della società che gestisce il Teatro Cilea al Vomero. Il nucleo della polizia economico-finanziaria della guardia di finanza sta eseguendo in queste ore, su disposizione della Procura di Napoli, otto decreti di perquisizione nei confronti di altrettanti indagati tra cui figurano anche i due imprenditori sopracitati.

Va sottolineato, tuttavia, che sebbene tra i destinatari del provvedimento ci siano nomi importanti della produzione teatrale partenopea, la trasmissione televisiva Made in Sud non risulta coinvolta nelle indagini. In totale, sono una ventina le persone iscritte nel registro degli indagati nell’ambito di una vasta inchiesta condotta dalla Procura, con l’obiettivo di fare luce su un giro di fatture false emesse da società “cartiere” e di comodo che producevano documenti finanziari fasulli. Le attività fittizie contestate erano concentrate sull’emissione di fatture false per compiere operazioni e consulenze inesistenti. Le somme di denaro così guadagnate sarebbero state successivamente reinvestite in ulteriori attività imprenditoriali e in operazioni immobiliari.

Le indagini hanno coinvolto anche l’imprenditore Luigi Scavone, le cui quote azionarie sono state poste sotto sequestro: in passato il noto uomo d’affari era già stato condannato in primo grado per reati tributari oltre a essere coinvolto in una maxi evasione fiscale. Secondo gli investigatori i reati contestati sarebbero stati commessi in un periodo di tempo lungo cinque anni, contestualmente tra il 2015 e il 2019. Nel 2018, infatti, attraverso una grossa operazione finanziaria, le società Tunnel Produzioni e Red Carpet riconducibili ai due imprenditori indagati, avrebbero acquisito la società Teatro Cilea srl, che gestisce l’omonimo teatro napoletano. Le indagini a carico degli indagati, unitamente alle prime perquisizioni atte a recuperare le prove degli illeciti finanziari compiuti, sono partite nel mese di marzo, in pieno periodo di lockdown.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: azionibeni immobilievasione fiscalefatture falsefinanzaillecitiimprenditoriindaginimade in SudNapolioperazioni finaziarieperquisizionireati tributariTeatro Cileavomero
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Covid-19, sale l’allerta in Campania: 506 pazienti ricoverati

Articolo Successivo

Avellino, dirigente dell’ospedale Moscati accusato di peculato

Articolo Successivo
Avellino, dirigente dell’ospedale Moscati accusato di peculato

Avellino, dirigente dell'ospedale Moscati accusato di peculato

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.