• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Festa della donna: perché si festeggia l’8 marzo

Ogni anno in tutto il mondo l’8 marzo viene celebrata la festa internazionale della donna, una data che ricorda i diritti sociali e civili che la donna è riuscita a conquistare

redazione di redazione
8 Marzo 2023
in Italia, Società

Una tradizione. La festa delle donne, o per esser più precisi la ‘Giornata internazionale della donna’, è ormai diventata un’occasione indimenticabile sia per festeggiare le conquiste socio-politiche del gentil sesso, sia per ricordare le violenze e le discriminazioni che la donna deve ancora fronteggiare in tutto il mondo.

Purtroppo nel corso degli anni sono aumentate a dismisura le fake news sulla storia di questa celebre giornata. In particolare, sull’origine e sul perché la festa della donna si festeggia l’8 marzo. Come il racconto del tragico incendio avvenuto in una fabbrica a New York, che causò la morte di centinaia di lavoratrici. Il rogo ci fu, è vero, ma avvenne il 25 marzo del 1911 e non l’8. E allora qual è l’origine di questa giornata?

La festa della donna ha origine a Stoccarda tra il 18 e il 24 agosto 1907. Qui si svolse il VII Congresso della Seconda Internazionale socialista, alla quale parteciparono ben 25 nazioni. Tra i temi trattati nel corso del Congresso, oltre al colonialismo e al possibile scoppio di una guerra in Europa, un’attenzione particolare venne rivolta alla questione femminile e alla rivendicazione del voto alle donne. In particolare venne votata una risoluzione nella quale i partiti socialisti dichiararono di impegnarsi a lottare per l’introduzione del suffragio universale delle donne. 

Per rispondere alla domanda del titolo dell’artico in questione – perché si festeggia l’8 marzo – dobbiamo andare in Russia. È l’8 marzo del 1917, il Paese è ancora in guerra. A San Pietroburgo le donne stanche di veder partire i propri figli e mariti si riuniscono in una grande manifestazione per rivendicare la fine della guerra. I cosacchi, inviati a reprimere la protesta, decidono di non intervenire duramente. Una mossa che incoraggia altre donne a scendere in piazza. L’impero zarista sta per crollare. La conferenza internazionale delle donne comuniste ne approfitta e pochi giorni prima dell’apertura del III congresso dell’Internazionale comunista stabilisce la data dell’8 marzo come “Giornata internazionale dell’operaia“. 

Tags: festa della donnaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Quartiere Fuorigrotta, getta 1 kg di cocaina dalla finestra, 37enne arrestato: sequestrati anche 50mila euro

Articolo successivo

Scoperti oltre 77 chili di droga in un immobile sito nel comune di Castel Volturno: 3 arresti

Articolo successivo
Scoperti oltre 77 chili di droga in un immobile sito nel comune di Castel Volturno: 3 arresti

Scoperti oltre 77 chili di droga in un immobile sito nel comune di Castel Volturno: 3 arresti

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.