Un rigo alla volta. Leggere come antidoto all’isolamento sociale. È l’idea alla base della nuova iniziativa di “Sottoterra Movimento Antimafie”, dieci anni di attivismo e vocazione all’antimafia, che per il suo compleanno ha deciso di festeggiare con un rito inverso: è l’associazione a distribuire regali, non a riceverli, con il supporto della collettività attraverso donazioni spontanee e l’attivazione di una campagna di crowfunding. I beneficiari sono coloro che, in seguito allo scoppio della pandemia di Covid-19, hanno risentito più di tutti del senso di solitudine e noia che il lockdown ha imposto: bambini, in particolare coloro che versano in stato di bisogno, individuati mediante le segnalazioni di associazioni e istituti scolastici.
Il dono? Cento libri, cento copie di Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno a volare di Luis Sepùlveda e de Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. Due libri non scelti a caso e che, oltre a rappresentare un manifesto della letteratura per l’infanzia, sono simbolo di libertà sociale, creatività e fantasia. Quella fantasia che, a detta di molti sociologi, è stata messa a rischio con l’imposizione di una didattica a distanza che non sempre riesce a far sì che i bambini possano evadere dalle quattro mura della propria casa, contribuendo al loro isolamento e alla stasi emotiva.
Così l’associazione ha deciso di promuovere un’iniziativa volta a guarire queste ferite attraverso la lettura e un meccanismo di donazione che possa far nascere il germe della solidarietà sociale. I libri, infatti, possono essere donati da chiunque ne abbia una copia nella propria libreria, portandola presso la sede dell’associazione in via Trento numero 53 a Frattamaggiore, oppure donando mediante la piattaforma online GoFundMe alla raccolta fondi appositamente creata dall’associazione, o ancora mediante l’acquisto dei testi presso la libreria Foschini, promotrice dell’iniziativa e che collaborerà con l’associazione alla distribuzione delle copie ai bambini.
“Vogliamo promuovere una rete di cultura solidale; sogniamo – dice Nunzia Costanzo, volontaria di ‘Sottoterra’ – che ogni bambino che riceverà il libro possa, a sua volta, donarlo a un altro amichetto. La solidarietà, la cultura e la formazione professionale sono gli unici investimenti che non falliscono mai”.
Un’iniziativa che va ad arricchire l’infinito elenco di attività solidali promosse da “Sottoterra Movimento Antimafie” sin dalla sua nascita. L’associazione, fondata e gestita da giovani volontari, si propone da sempre la diffusione di una cultura della legalità e del vivere onesto, impegnandosi in prima linea nella diffusione di una democrazia sociale che adesso la pandemia di Covid-19 ha contribuito ad alterare anche attraverso, come si legge nel loro comunicato circa l’iniziativa, divergenze digitali ed economiche.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post