Mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 11,30, presso l’istituto scolastico comprensivo di Frattaminore, Novio Atellano, si terrà un evento sul delicato tema della violenza di genere. Con questa espressione si indicano tutte quelle forme di abuso che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso, in particolare le donne, sempre più oggetto di soprusi e maltrattamenti.
La violenza contro le donne è una grave violazione dei diritti umani e rappresenta un problema ampio e diffuso sebbene sia spesso trascurato o negato. È messa in atto con l’unico scopo di ottenere e mantenere il controllo sulla donna indipendentemente da orientamento sessuale, età, etnia e livello economico. Ha conseguenze negative nei confronti della donna, dei familiari e, in generale, di tutti quelli coinvolti direttamente o indirettamente.
La scuola Novio Atellano ha organizzato un convegno per discutere, con alunni, docenti e genitori, dell’argomento. Ad intervenire, dopo il saluto della dirigente scolastica Luisa Diana Motti, saranno: Giuseppe Bencivenga, sindaco di Frattaminore, Rachele Caputo, vice questore commissariato Polizia di Frattamaggiore, Pasquale Ricciardi e Michele Di Micco, ispettore e vice ispettore commissariato Polizia di Frattamaggiore, Anna Del Prete, assistente capo commissariato Polizia di Frattamaggiore, Giuseppina Ferrante, responsabile UOMI DS 41 Asl NA2 Nord e Carmela Vitale, psicologa.
Nell’82% dei casi chi fa violenza su una donna ha le chiavi di casa. È quanto si legge nel rapporto diffuso dalla Polizia di Stato “Questo non è amore”, con i drammatici dati aggiornati al 2019 sulla violenza sulle donne. Un report che parla di 88 donne vittime di atti di violenza ogni giorno: solo nel mesi di marzo di quest’anno, ogni 15 minuti è stata registrata una vittima di violenza di genere di sesso femminile. Maltrattamenti, atti di stalking, violenze sessuali, percosse, nel 60% dei casi sono commessi dall’ex partner. Le vittime sono italiane in altissima percentuale, si parla dell’80,2% dei casi, con colpevoli italiani nel 74% dei casi. L’affermazione che per alcuni reati come i maltrattamenti, le percosse o la violenza sessuale il genere assuma un ruolo preponderante, è dimostrata dai dati: nel periodo gennaio 2016-agosto 2019, le vittime di sesso femminile sono aumentate, passando dal 68% del 2016 al 71% del 2019.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post