• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura

Giancarlo Siani 35 anni dopo, arriva un libro gratis con “Il Mattino”

Il volume sarà presentato venerdì 18 all'università "Suor Orsola Benincasa" e poi distribuito il 23 settembre assieme al quotidiano napoletano

Emidio Oliva di Emidio Oliva
15 Settembre 2020
in Cultura, Letture
0
Giancarlo Siani

Il 23 settembre ricorrono i trentacinque anni dalla morte di Giancarlo Siani, il giornalista del quotidiano Il Mattino ucciso dalla camorra la sera del primo giorno autunnale del 1985. Per celebrare degnamente l’anniversario e ricordare la memoria di un cronista che poi è diventato un esempio per intere generazioni, per aver denunciato il corrotto sistema camorristico sviluppatosi a Napoli e in Campania in seguito al devastante terremoto del 1980, proprio Il Mattino – in collaborazione con la casa editrice Iod e con la fondazione Giancarlo Siani onlus – distribuirà in omaggio quello stesso giorno un libro intitolato Giancarlo Siani. Giornalista-Giornalista, contenente oltre trenta articoli di quel ragazzo che fece del coraggio dell’informazione la propria ragione di vita.

Il volume intende dare vita a un grande progetto di lettura e studio degli articoli e delle inchieste di Giancarlo Siani tra gli studenti e le giovani generazioni. Gli articoli del cronista ucciso nel 1985 raccolti nel libro sono introdotti da uno scritto del direttore del quotidiano partenopeo, Federico Monga, che ricorda ll sacrificio di Giancarlo spartiacque della professione, seguito da altri testi firmati da editorialisti, giornalisti e ospiti illustri. Tra questi, Sfidò il male vent’anni prima di Gomorra. Scusaci del ritardo, Giancà di Pietro Gargano, Siani, parole di verità che squarciavano i troppi silenzi di Pietro Perone, Gli scritti di Giancarlo tra il diluvio e l’arcobaleno di don Tonino Palmese (presidente della fondazione Pol.i.s.), Il tesserino bordeaux e gli anticorpi buoni di Paolo Siani, il fratello del cronista ucciso. “Siamo convinti – spiega il direttore Monga – che la parola scritta di Siani debba essere occasione di un’ampia discussione sulla lotta alle mafie e alla corruzione. Lo dobbiamo a Giancarlo e al suo coraggio mite“.

Giancarlo Siani
La copertina del libro che Il Mattino distribuirà gratis il 23 settembre

Il libro verrà presentato venerdì 18 alle 15.30 nella sala degli Angeli dell’università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede dal 2003 della prima Scuola di giornalismo del Mezzogiorno peninsulare, con un’aula intitolata nel 2008 proprio a Giancarlo Siani. Per ragioni di sicurezza sanitaria, la presentazione sarà esclusivamente a inviti e verrà trasmessa in diretta streaming sul sito web e sulla pagina Facebook de Il Mattino e su quella del Suor Orsola Benincasa. La presentazione, introdotta dal rettore Lucio d’Alessandro, vedrà gli interventi di Federico Monga, don Tonino Palmese, Paolo Siani e di Claudio Silvestri, segretario generale del Sindacato Unitario dei Giornalisti della Campania. Durante l’evento, verranno mostrate anche alcune video-testimonianze sul giornalismo d’inchiesta, realizzate da tre giornalisti formatisi in questi anni proprio presso la scuola del Suor Orsola: Antonio Crispino del Corriere della Sera, Renato d’Emmanuele di Rai Parlamento e Marco Perillo de Il Mattino.

Segui la nostra pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: camorraflashgiornalismoIl Mattino
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Funerali di Maria Paola Gaglione, l’ultimo saluto nella chiesa del Parco Verde di Caivano

Articolo Successivo

Riardo, incendio di materiale tessile in un fondo privato: scatta una denuncia

Articolo Successivo
Riardo

Riardo, incendio di materiale tessile in un fondo privato: scatta una denuncia

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.