• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli Cinema

Giffoni50 si sposta ad agosto e si fa in quattro

Il festival internazionale del cinema per ragazzi si svolgerà in momenti diversi, con i giurati divisi per categorie d'età fino a dicembre

Ida Rotunno di Ida Rotunno
14 Giugno 2020
in Cinema, Spettacoli
Giffoni50

Tante novità per il Giffoni Film Festival, che quest’anno s’è trovato nella difficile posizione di dover celebrare la sua cinquantesima edizione nella stagione del Coronavirus, con tutto ciò che ne consegue. Il vulcanico fondatore e direttore Claudio Gubitosi, però, non s’è perso d’animo e, dopo essersi rimboccato le maniche, ha escogitato la soluzione: Giffoni50 si sposta da luglio ad agosto e si fa in quattro. L’emergenza sanitaria e i protocolli di sicurezza, infatti, imponevano una riformulazione dei percorsi tradizionali dell’importante kermesse di cinema per ragazzi. Così, quest’anno il Giffoni Film Festival si dividerà in quattro momenti diversi, modulati in base al target di età dei giurati. La prima tranche si svolgerà nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana dal 18 al 22 agosto, la seconda dal 25 al 29 agosto, la terza tra settembre e novembre e la quarta dal 26 al 30 dicembre.

“Ci siamo fermati tutti, a febbraio, e a Giffoni proprio nel momento in cui c’era l’attesa spasmodica di migliaia di ragazzi, in Italia e all’estero, che aspettavano – spiega Gubitosi – la conferma del diploma di giffoners. Parliamo di oltre 15mila richieste su 7mila posti disponibili nelle varie sezioni. Immaginate la delusione, ma questa gioventù è fantastica perché ha mutato questo sentimento in attesa rispettosa. Sappiamo tutti che non volevano sentirsi dire che Giffoni non si sarebbe fatto. Prometto due cose: tutti i ragazzi italiani e stranieri già accettati a febbraio (circa 6500) avranno la tanto desiderata t-shirt di questa edizione; questi 6500 sono già nella giuria del 2021 e non dovranno fare nessun’altra registrazione. Giffoni non l’ho mai visto come un evento, un festival, un paese, ma sempre e ancora di più oggi come una persona fisica, vera, che come tale vive di tappe, storie, stati d’animo, amicizie, relazioni, successi, emozioni, paure. Allora mi sono fatto in quattro per il mio compagno di viaggio e lui adesso si fa in quattro per il suo pubblico”.

Dunque, dal 18 al 22 agosto si partirà con i giurati delle sezioni Generator +16, +18 e i masterclassers Impact. A celebrare con loro questo evento ci saranno le massime cariche dello Stato. La sezione +16 sarà composta da 200 jurors, quella +18 da 105 giurati. I masterclassers Impact saranno 75. I film in concorso nella sezione Generator +16 approfondiranno le diverse tematiche legate al mondo dell’adolescenza, mentre Generator +18 affronterà con uno sguardo senza filtri il rapporto tra generazioni diverse. Masterclass Impact (prevista anche dal 25 al 29 agosto) affronterà le sfide della contemporaneità e dell’innovazione. 1300 giovani facenti parte di hub italiani e internazionali prenderanno virtualmente parte alla prima tranche del festival. Dal 25 al 29 agosto, quindi, toccherà alla sezione Generator +13, formata da 305 jurors divisi in due gruppi da 200 e 105. I masterclassers Cult saranno 60, quelli di Impact 75. La sezione Generator +13 vedrà protagonista la migliore produzione mondiale dedicata ai più giovani e ai temi che attraversano il passaggio verso l’età adulta. Masterclass Cult, format ormai consolidato e amato, mira all’approfondimento con maestri del cinema, della letteratura, dell’arte. Digital filmmaking, fotografia, sceneggiatura basic e seriale sono i lab proposti e realizzati con la collaborazione di professionisti di grande calibro ed esperti. 1100 giovani facenti parte di hub italiani e internazionali prenderanno virtualmente parte alla seconda tranche del festival.

La terza fase, poi, si svolgerà tra settembre e novembre e sarà riservata alle università italiane, agli hub europei, alle nuove masterclass, al tour in Italia per il cinquantennale, alla produzione del film sui 50 anni di Giffoni, ai progetti di innovazione. Non mancheranno anche le Web Masterclass attraverso il confronto con artisti, uomini e donne di cultura, di legge, di medicina, delle Istituzioni, profili professionali diversi insomma ma anche associazioni, organizzazioni nazionali e internazionali per mantenere quanto più aperto possibile l’orizzonte dei giffoners. Saranno, quelli autunnali, i mesi delle Creative Weeks, alle quali prenderanno parte rettori, direttori di dipartimento e docenti delle principali università. Da settembre a novembre saranno 1500 i giovani coinvolti in presenza e 3000 quelli degli hub italiani e internazionali. Inoltre, per sostenere il cinema in profonda crisi, il Giffoni Film Festival tra ottobre e dicembre metterà a disposizione dei giffoners, a proprie spese, 1000 ticket per entrare gratuitamente nelle sale della Campania e 1500 per quelle del resto d’Italia.

Dal 26 al 30 dicembre, infine, sarà l’occasione per riunirsi assieme ai più piccoli e alle loro famiglie, con le giurie degli Elements + 6 e + 10. Ai bambini dai sei ai nove anni verrà proposta una selezione di lungometraggi e cortometraggi, sia animati che fiction, incentrati prevalentemente sul fantasy, mentre per gli Elements +10 i film selezionati mostreranno come ragazzi che vivono in Paesi anche molto diversi tra loro abbiano in comune difficoltà, interessi e sentimenti. Il 2020 si chiuderà con Gex Doc – Parental Experience, che nasce con l’obiettivo di offrire ai genitori una serie di proiezioni e incontri di approfondimento. Le opere proposte in concorso saranno organizzate in tre gruppi: documentari internazionali che pongono l’accento su aspetti particolarmente complessi della genitorialità contemporanea ma anche sulle condizioni dell’infanzia e dell’adolescenza nel mondo, il meglio dei film usciti in Italia che raccontino la famiglia e le sue relazioni e i cortometraggi sulle relazioni familiari, lo scontro generazionale, l’infanzia in difficoltà.

Già ad agosto, poi, sarà pronto un graphic novel sceneggiato da Tito Faraci e realizzato con Comicon e Feltrinelli Comics, mentre a fine anno dovrebbe esserci la proiezione in anteprima del lungometraggio Giffoni 50 – Il film. Per quanto riguarda gli ospiti, invece, ancora poche certezze. “Il primo a darci la sua disponibilità – conclude Claudio Gubitosi – è stato Erri De Luca, ma hanno già fatto sapere di volerci essere anche Raoul Bova, Sergio Castellitto e giovani come Valentina Bellè, Lorenzo Zurzolo, Benedetta Porcaroli, Giampiero De Concilio, Francesco Serpico, Massimiliano Caiazzo. Mentre da Hollywood avremo cinque big in collegamento streaming video. Le anteprime saranno proiettate in una nuova arena all’aperto per la quale stanno iniziando i lavori, così come per il nostro museo. L’industria, comunque, sa che può contare su Giffoni come snodo per la ripresa, ancora di più quest’anno grazie al ponte tra noi e la Mostra di Venezia, che si svolgerà a inizio settembre, pochi giorni dopo di noi“.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Giffoni Film Festival
Condividi18InviaTweet
Articolo precedente

De Luca contro Azzolina: “Da lei atteggiamenti irresponsabili”

Articolo successivo

Sono 4.609 i casi di Covid-19 in Campania. Tutti negativi i tamponi del personale scolastico

Articolo successivo
anno scolastico

Sono 4.609 i casi di Covid-19 in Campania. Tutti negativi i tamponi del personale scolastico

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.