• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Giornata Mondiale dell’Acqua: una risorsa preziosa sempre più scarsa

Il World Water Day vuole richiamare l’attenzione a livello globale sull’importanza di questa risorsa, preziosa ma non infinita

redazione di redazione
22 Marzo 2023
in Ambiente, Mondo

Oggi, 22 marzo, è la Giornata mondiale dell’acqua. La celebrazione di questa Giornata Mondiale dell’Acqua coincide con l’inizio della Conferenza ONU sull’Acqua 2023 (22-24 marzo, New York), l’evento è un’opportunità unica per unire il mondo al fine di risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria. Il World Water Day vuole richiamare l’attenzione a livello globale sull’importanza di questa risorsa, preziosa ma non infinita, anche rispetto al tema del cambiamento climatico e sulle azioni da mettere in pratica per la sua salvaguardia. Sembra banale ricordarlo: gli esseri umani hanno bisogno di acqua per sopravvivere, così come tutti i sistemi su cui facciamo affidamento: servizi igienici, sanità, istruzione, affari e industria. Il tema di quest’anno è accelerare il cambiamento per risolvere la crisi sanitaria e idrica mondiale. «Al momento siamo decisamente lontani dal raggiungere l’obiettivo numero 6 per lo Sviluppo Sostenibile, ovvero acqua e sanità per tutti entro il 2030» si legge sulla pagina ufficiale dedicata alla giornata. Mai come ora, in un mondo sempre più provato dai cambiamenti climatici, è importante capire che l’acqua è il nostro bene più prezioso e dobbiamo imparare a non sprecarlo.

Ed intanto in Italia , mentre l’allarme siccità aumenta mettendo a rischio  riso, mais e altre colture, i dati raccolti fanno emergere numeri impietosi anche per quel che riguarda ingenti perdite idriche, Le cause sono diverse ma la principale è che la rete idrica in Italia è vecchia .Ed ancora, emerge da un report Istat che in Italia va sprecato l’89% dell’acqua piovana mentre la Spagna, Paese simile al nostro per le condizioni climatiche, riesce a trattenerne il 30%. Lo spiega l’Anbi, l’associazione nazionale bonifiche le previsioni non sono rincuoranti, continuando così nel 2040 l’Italia sarà tra i Paesi con un alto rischio di stress idrico.

Non basta solo chiudere il rubinetto mentre ci si insapona sotto la doccia. L’acqua è utilizzata per produrre tantissime delle cose che mangiamo, indossiamo, acquistiamo: pensate che un hamburger da 150 gr “consuma” circa 2500 litri di acqua; Ma pensiamo anche a quello che indossiamo: per produrre un paio di jeans occorrono tra i 7.000 e i 10.000 litri di acqua; per una t-shirt bianca, ne servono 2.700.

Ciò nonostante, tutti noi siamo coinvolti e tutti possiamo agire per aiutare a risolvere la crisi idrica, attraverso semplici azioni quali: risparmiare acqua facendo docce brevi e non il bagno e facendo attenzione a non lasciare aperti i rubinetti per esempio quando ci si lava i denti; intervenire velocemente in caso di perdite d’acqua nei rubinetti, nello scarico del WC o nelle tubature; smettere di inquinare: non gettare negli scarichi rifiuti alimentari, oli esausti, medicinali e sostanze chimiche; acquistare alimenti locali, a filiera corta e realizzati con meno acqua; recuperare l’acqua piovana e utilizzarla per esempio per innaffiare le piante; riutilizzare l’acqua di cottura o del deumidificatore; usare lavatrice e lavapiatti solo a pieno carico.

Tags: acquagiornata mondiale dell'acquaprimopianosiccità
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

In fuga dopo un furto a Capua: intercettati ed arrestati in via Europa a Santa Maria Capua Vetere

Articolo successivo

Oggi al “Maradona” Italia-Inghilterra: al via le qualificazioni per Euro 2024

Articolo successivo
Oggi al “Maradona” Italia-Inghilterra: al via le qualificazioni per Euro 2024

Oggi al "Maradona" Italia-Inghilterra: al via le qualificazioni per Euro 2024

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.