Il 18 aprile è il 108º giorno del Calendario Gregoriano. Mancano 257 giorni alla fine dell’anno. Di seguito, vengono riportati alcuni appuntamenti con la storia del 18 aprile, avvenimenti e curiosità accaduti in questo giorno.
- 1001 – il Doge Pietro Orseolo II incontra di notte in gran segreto l’imperatore Ottone III, venuto da Pomposa accompagnato dal diacono veneziano Giovanni, autore della famosa Cronaca.
- 1025 – Boleslao di Polonia è incoronato primo re di Polonia nella città di Gniezno.
- 1242 – “Battaglia sul ghiaccio”: le truppe russe guidate dal principe Alexander Nevsky sconfiggono i crociati tedeschi sul ghiaccio del lago Peipus.
- 1266 – Anno della morte di sant’Amadio degli Amidei.
- 1428 – Pace a Ferrara tra Venezia e Milano.
- 1506 – Papa Giulio II posa la prima pietra della nuova Basilica di san Pietro in Vaticano.
- 1775 – Stati Uniti: Paul Revere compie la storica cavalcata notturna.
- 1766– apre al pubblico il Teatro Onigo di Treviso, ampliato su progetto del celebre architetto Galli Bibbiena, lo spettacolo inaugurale è l’opera in musica ‘Il Demofoonte’ su libretto di Pietro Metastasio.
- 1797– con i Preliminari del trattato tra Francia ed Austria firmato nel castello di Leoben, in Stiria, Napoleone baratta la Repubblica di Venezia, con il Belgio e le Fiandre.
- 1848– il governo di Daniele Manin rende noto che il Direttorio federale svizzero ha espresso il riconoscimento ufficiale della nuova Repubblica Veneta
- 1906 – Un violento terremoto distrugge gran parte di San Francisco, in California.
- 1934 – la prima lavanderia commerciale apre a Fort Worth, Texas.
- 1938 –Sul numero 1 della rivista Action Comics appare la prima storia del personaggio a fumetti Superman.
- 1942– Giappone/Seconda guerra mondiale: con un incredibile raid, noto come Doolittle Raid, gli Stati Uniti bombardano Tokyo come rappresaglia per l’attacco subito a Pearl Harbor.
- 1943 – A Palermo, viene bombardata piazza Sett’Angeli. Muoiono ufficialmente 30 persone, che avevano trovato riparo presso il rifugio antiaereo, ma il numero non è mai stato accertato.
- 1946 – Viene sciolta la Società delle Nazioni.
- 1947 – Nell’intento di distruggere le installazioni navali tedesche sull’isoletta di Helgoland, la Marina inglese fa esplodere 6.800 tonnellate di esplosivo con l’intento di distruggere l’intera isola.
- 1948 – Si tengono le prime elezioni politiche per il Parlamento repubblicano. In quella data, per la prima volta dopo l’entrata in vigore della Costituzione, gli italiani furono chiamati a votare per eleggere i loro rappresentanti.
- 1949 – Entra in vigore il Republic of Ireland Act che rende l’Irlanda una repubblica e la porta fuori dal Commonwealth.
- 1951 – Parigi: i sei stati fondatori dell’Unione europea, la Germania, la Francia, l’Italia, i Paesi Bassi, il Belgio e il Lussemburgo firmano il Trattato di Parigi che istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Il trattato costitutivo della CECA (Comunità europea del carbone e dell’acciaio) fu firmato a Parigi il 18 aprile 1951 ed entrò in vigore il 23 luglio 1952.
- 1955 muore Albert Einstein, considerato il più importante fisico del XX secolo,
- 1972 – Giappone: Viene fondata ad Osaka la Roland Corporation da Ikutaro Kakehashi come azienda produttrice di software, componenti e strumenti musicali elettronici e periferiche per computer come plotter. Il gruppo è formato dalla Roland DG e dalla Roland MI (che sta per musical instruments)
- 1974 – Il magistrato Mario Sossi viene rapito dalle Brigate Rosse a Genova e rilasciato a Milano il 23 maggio seguente
- 1983 – Un attentato suicida distrugge l’Ambasciata USA a Beirut, in Libano.
- 1988 – L’Operazione Praying Mantis lanciata dagli USA contro l’Iran dà vita alla più grande battaglia navale del dopoguerra.
- 1994 muore Ruggero Orlando, uno dei più popolari giornalisti radiotelevisivi italiani. Per gli italiani fu la voce delle imprese spaziali americane, con numerose radiocronache telecronache. In particolare viene ricordato come uno dei grandi protagonisti della storica notte in cui Neil Armstrong sbarcò sulla Luna, il 20 luglio 1969.
- 1996 – Oltre cento civili libanesi vengono uccisi nel massacro di Qana, sud del Libano.
- – Milano, un aereo da turismo pilotato dall’italo-svizzero Gino Fasulo, 64 anni, si schianta contro il 26esimo piano del grattacielo Pirelli, il palazzo più alto della città. Oltre a Fasulo, due vittime tra i dipendenti della Regione Lombardia, che ha la sede nel palazzo;
- 2002– Viene annunciata la scoperta in Africa di un nuovo ordine di insetti a metà strada tra le mantidi e i fasmidi, i Mantophasmatodea.
- 2004– Milano, a due anni dall’incidente viene riaperto il grattacielo Pirelli, completamente restaurato nella sua parte esterna, dopo un restauro record durato solo un anno;
- 2004– L’UE rende obbligatoria l’indicazione della presenza di Ogm sulle etichette alimentari, se superiori allo 0,9% per quelli approvati, e 0,5% per gli altri.
- 2005 – Inizia il conclave per l’elezione del successore di papa Giovanni Paolo II.
- 2018 – Il Re dello Swaziland annuncia il cambio del nome della nazione in eSwatini
Di recente istituzione datate 18 aprile sono:
- La Giornata internazionale dei monumenti e dei siti (International Day for Monuments and Sites), istituita nel 1982 dall’International Council of Monuments and Sites (ICOMOS), approvata dalla Conferenza Generale dell’UNESCO. Ogni anno ICOMOS si concentra su un tema differente, quello del 2022 è “Patrimonio e Clima“.
- La Giornata Mondiale dei Radioamatori.
- La Giornata Europea dei Diritti del Malato, nasce con il preciso scopo di assicurare quanto stabilito dalla costituzione garantendo l’accesso alle strutture e l’erogazione delle prestazioni di diagnosi, cura e assistenza.