• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Grotte di Lascaux, da fine gennaio in esclusiva al Mann

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
27 Gennaio 2020
in Cultura

Arriva a Napoli una prima assoluta, l’esclusiva mostra Lascaux 3.0, in programma dal 31 gennaio al 31 maggio. L’esposizione vedrà la luce per la prima volta in Italia, ed è stato scelto come sede il Museo archeologico nazionale di Napoli. Le famose grotte di Lascaux, autentico tesoro artistico francese, si potranno ammirare nella Sala Cielo Stellato e in quelle confinanti. Venerdì 31 gennaio alle ore 11,30 ci sarà la conferenza stampa per presentare la mostra.

Definite come la Cappella Sistina della preistoria, le grotte di Lascaux sono un complesso di caverne site nella parte sud-occidentale della Francia. Circa 250 metri di caverne, con all’interno esempi di opere d’arte che risalgono al Paleolitico superiore. Si tratta di arte parietale, termine che indica la raffigurazione, incisa o attraverso disegni, sulle rocce delle caverne. Il tema ricorrente e principale di questo tipo di raffigurazioni è quello dei grandi animali dell’epoca, disegnati peraltro con grande realismo. Scoperte nel settembre 1940, sono annoverate nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.

Il sito è stato chiuso in passato a causa di problemi di conservazione provocati, tra le altre cose, dall’enorme mole di anidride carbonica prodotta dai visitatori. Dopo un’alternanza di periodi di apertura e chiusura del sito, si è arrivati a chiuderlo definitivamente al pubblico, ed è fruibile solo attraverso una ricostruzione limitrofa, oltre che una versione itinerante che si sposta in tutto il mondo. Fino a maggio sarà fruibile anche a Napoli, al Museo archeologico, dove sarà presentato un modello creato per l’occasione. L’exhibit delle grotte di Lascaux sarà possibile grazie alla collaborazione con la società pubblica Lascaux, l’esposizione internazionale, il Dipartimento della Dordogne-Périgord e la regione francese della Nuova Aquitania.

La mostra sarà un esempio dell’ormai collaudato legame instaurato tra arte, tecnologia e didattica. L’occasione di portare a Napoli questo magnifico sito risalente al Paleolitico avrà anche la funzione di presentare il nuovo allestimento del Museo archeologico, la collezione Preistoria e Protostoria, che si aprirà al pubblico il 28 febbraio prossimo.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

Tags: Napoli
Condividi15InviaTweet
Articolo precedente

Aversa, la lunga odissea del contratto delle strisce blu

Articolo successivo

Sant’Antimo, erano agli ordini del clan: 5 carabinieri arrestati

Articolo successivo
carabinieri maresciallo tangenti

Sant'Antimo, erano agli ordini del clan: 5 carabinieri arrestati

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.