Il Napoli Teatro Festival Italia 2020 partirà a tempo di musica con i Foja, che inaugureranno la dodicesima edizione della manifestazione. Il gruppo partenopeo si esibirà il primo luglio nella suggestiva cornice del cortile della reggia di Capodimonte, presentando l’inedito spettacolo/concerto Miracoli e rivoluzioni, con la regia di Dario Sansone, voce e chitarra dell’ensemble. Le note delle canzoni edite e inedite della band, tra le più rappresentative della vivace realtà musicale napoletana, accompagneranno il pubblico in un viaggio strutturato in due atti, incentrato su un’indagine poetica su tematiche legate alla sfera sentimentale e a questioni esistenziali e sociali, attingendo da tradizione e modernità.
Uno spettacolo con due anime: i miracoli, che, come l’amore, rifiutano i margini dell’umana comprensione ed eludono ogni controllo e le rivoluzioni, interiori e non, che possono esplodere solo se accese dalla mano di un uomo. Due termini assai diversi che, nel sentire dei Foja, costituiscono solidi appigli per affrontare un futuro ondivago. Ed è questa una dicotomia raccontata dal loro inconfondibile folk rock e impreziosita da un’illuminazione architetturale e momenti di performance aerea.
“Ripartiamo con un concerto dal vivo, felici di tornare a fare il nostro lavoro, ma coscienti delle mille difficoltà che il settore dello spettacolo sta attraversando – dichiarano i Foja -. Per questo spettacolo la vendita dei biglietti è già sold out e per quanto ne siamo contenti ci rendiamo conto che è frutto delle restrizioni imposte per la sicurezza anti-assembramento. L’augurio – conclude la band – è che le condizioni attuali possano cambiare in breve tempo permettendoci di offrire uno show per tutti i nostri fans”.
Il Napoli Teatro Festival Italia nasce nel 2007, realizzato con il sostegno della Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, produce spettacoli, promuove la scrittura di testi per il teatro, e valorizza luoghi, artisti e professionalità della città partenopea. Il fine della manifestazione è riunificare le arti in una visione interdisciplinare e, nell’ottica di rappresentare nel panorama internazionale un organismo di crescita sociale e culturale, favorire la partecipazione del pubblico attraverso un’oculata politica dei prezzi, che propone un biglietto intero a 8 euro, un ridotto a 5 per gli under 30 e la gratuità per alcune categorie sociali.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?