• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Economia

I fondi del Recovery plan per l’alta velocità sulla linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Nell'audizione presso le commissioni riunite di Bilancio e Trasporti, l'ad di Rfi Vera Fiorani ha indicato tempi e importi per l'ammodernamento della tratta su ferro

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
7 Febbraio 2021
in Economia
0
I fondi del Recovery plan per l’alta velocità sulla linea ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

“Ci sono oltre ventitré miliardi di euro nel Recovery Plan per il comparto, dei quali quasi quindici riguarderanno l’alta velocità. Il 39 per cento di questi sono diretti al Sud, in particolare al progetto dell’alta velocità del tratto Salerno-Reggio Calabria”. A parlare è Vera Fiorani, amministratrice delegata di Rete ferroviaria italiana, intervenuta lo scorso 4 febbraio in audizione presso le commissioni riunite di Bilancio e Trasporti della Camera dei Deputati. Nel suo intervento l’ad di Rfi ha elencato tempi e soprattutto importi che verranno spesi nei prossimi anni per rendere moderno e veloce un’asse ferroviario determinante per i collegamenti fra Nord e Sud Italia. “Abbiamo – ha spiegato – poco più di cinque miliardi per il miglioramento delle reti e lo sviluppo dei nodi, poi quasi tre miliardi per lo sviluppo dei primi importanti pezzi dell’Ermts (il sistema standard europeo di sicurezza che permette ai treni dei diversi Paesi di circolare senza soluzione di continuità su tutte le linee europee, ndr), ci sono 700 milioni per le stazioni e infine 230 milioni per progetti di resilienza. Questa prima articolazione dei progetti – ha proseguito Fiorani – è stata studiata per rispettare i vincoli che il Recovery plan impone sull’attivazione degli stessi, cioè la messa in funzione entro il 31 dicembre 2026″.

Fiorani ha voluto sottolineare che “tutti i 16mila chilometri della rete ferroviaria italiana saranno attrezzati in Ertms. Non verranno, quindi, create due Italie dal punto di vista delle tecnologie ferroviarie: abbiamo voluto estendere a tutte le linee della Penisola l’identico sistema di sicurezza proprio per evitare il gap tra Nord e Sud del Paese”. Davanti alle commissioni Bilancio e Trasporti della Camera dei Deputati l’amministratrice delegata di Rfi ha, inoltre, affermato di ritenere “sostenibile e raggiungibile entro il 2035” questo traguardo. “Abbiamo ritenuto di sviluppare questa tecnologia – ha assicurato Fiorani – non solo avendo a riferimento l’infrastruttura ferroviaria che fa parte della rete europea, ma perché la riduzione del divario infrastrutturale al Sud è uno degli elementi della strategia di Piano. Un bel pezzo degli investimenti è a supporto di questo obiettivo”.

Precedentemente, in un’altra audizione presso le commissioni congiunte di Ambiente e Trasporti, Fiorani aveva parlato del potenziamento tecnologico e degli interventi infrastrutturali sulla linea Salerno-Reggio Calabria, indicato come “uno dei progetti per l’estensione dell’alta velocità al Sud” e pensato “con un tracciato in parte nuovo”. L’obiettivo è quello di ridurre i tempi di percorrenza da “Roma a Reggio Calabria in quattro ore e quindici minuti. Siamo alla prima fase dello studio tecnico-economico, fase che – ha precisato – si concluderà entro questo mese e che quindi ci consentirà di avere un’analisi di alternative su come approcciare i diversi pezzi di questo progetto. Alla fine del mese disporremo di elementi di valutazione che ci consentano di dare corso alla vera e propria progettazione tecnico-economica, che dovrà essere pronta necessariamente entro la fine dell’anno”, ha concluso Fiorani.  

Segui già la pagina Facebook Il Crviello.it?

Tags: alta velocitàRecovery planSalerno
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Gravidanza e allattamento: vaccinarsi contro il Covid o no?

Articolo Successivo

Tenta di eludere l’arresto confondendosi tra i passanti: catturato latitante a Napoli

Articolo Successivo
Evade dai domiciliari e accoltella il suocero, 20enne arrestato a Salerno

Tenta di eludere l'arresto confondendosi tra i passanti: catturato latitante a Napoli

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.