• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura Arte

I musei Mann e Madre illuminano il centro storico di Napoli con l’arte sui loro portoni

Le immagini delle opere sono proiettate in loop dal 30 dicembre ogni giorno fino a domenica, dalle 18 alle 22, sugli ingressi dei due istituti culturali

redazione di redazione
4 Gennaio 2021
in Arte, Cultura
0
I musei Mann e Madre illuminano il centro storico di Napoli con l’arte sui loro portoni

Il portone del Mann illuminato con l'opera di Daniel Buren "Axer désaxer"

Il Mann e il Madre illuminano il centro storico di Napoli con l’arte classica e con quella contemporanea. La bella iniziativa, fortemente simbolica per salutare il nuovo anno all’insegna dei colori e della luce, prevede la videoproiezione simbolica e augurale sui portoni d’ingresso di entrambi i musei di una serie di opere d’autore, scelte tra quelle custodite al loro interno. L’avvio c’è stato il 30 dicembre, al tramonto, ed è servito come momento simbolico e spettacolare – riproposto tutti i giorni – per celebrare la firma di un protocollo d’intesa tra il Museo archeologico nazionale di Napoli e la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee / Museo Madre, istituti culturali da sempre impegnati in attività di valorizzazione internazionale e fortemente presenti sul territorio partenopeo. Il protocollo riguarda un ambizioso progetto comune che, nel corso del 2021, avrà come tema il Mediterraneo.

La collaborazione è triennale e sarà presentata ufficialmente alla riapertura dei musei. Ma, nel frattempo, per celebrarla sono state scelte tante belle immagini che, in un gioco di movimento e dissolvenze vengono proiettate in loop dalla sera del 30 dicembre ogni giorno fino a domenica, dalle 18 alle 22. Le immagini selezionate sono quelle di capolavori come il Toro Farnese, la Venere Callipigia, la Battaglia di Isso alla Flora, la Megalografia di Boscoreale, il Cavallo Mazzocchi, per quanto riguarda il Mann; e quelle di celebri opere contemporanee di artisti come Mimmo Paladino, Francesco Clemente, Daniel Buren, Rebecca Horn,Mathilde Rosier, Marisa Albanese, Jannis Kounellis, Jeff Koons per ciò che concerne il Madre. Le proiezioni quotidiane sono anche accompagnate da una campagna social sulle piattaforme digitali dei due musei.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: MANNMuseo MADRENapoli
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Il governo verso un “provvedimento ponte” per prolungare al 15 gennaio le misure anti-Covid. Poi restrizioni fino al 31

Articolo Successivo

Napoli, operata la donna ferita dai botti a Capodanno: rimosso proiettile calibro 9

Articolo Successivo
Ospedale di Sarno, da domani 10 posti letto in più

Napoli, operata la donna ferita dai botti a Capodanno: rimosso proiettile calibro 9

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.