• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubriche

I “vermi del cuore”: grave malattia che colpisce i cani in primavera/estate

Una patologia molto seria causata da un parassita che può infestare i cani attraverso una semplice puntura di zanzara, noto come Filaria, da cui prende il nome "filariosi".

redazione di redazione
24 Aprile 2022
in Rubriche, Salute e Benessere

La filariosi è una patologia parassitaria che può colpire i nostri amici a zampe, causata da un nematode la Dirofilaria Immitis, comunemente nota come “Filaria”. Le sue larve vengono trasmesse da un cane ad un altro tramite la puntura di zanzara, che ne causa l’ingresso nel circolo sanguigno, insediandosi nei vasi polmonari e cardiaci.

Purtroppo proprio in queste sedi i vermi possono accoppiarsi e produrre altre larve finendo per infestare l’intero organismo. La zanzara è solo un ospite intermedio in cui le larve maturano per poi essere iniettate in un nuovo ospite, in tal caso il cane.

Quali sono i sintomi? Il cane può rimanere asintomatico anche per anni. I sintomi sono progressivi nel tempo, divenendo via via più gravi, strettamente dipendenti anche dal grado di infestazione e dalla taglia del cane stesso (difatti cani di taglie più piccole sono più a rischio per la rapida evoluzione della patologia).

Tra i sintomi che caratterizzano la filariosi vi sono:

  • tosse
  • affanno durante l’attività fisica
  • dispnea, cioè difficoltà a respiratore, da lieve a grave
  • svenimenti
  • dimagrimento
  • insufficienza cardiaca e formazione di edemi periferici
  • ipertensione polmonare
  • anemia ed emolisi (rottura dei globuli rossi)

In Italia le aree più a rischio sono: Lombardia, Piemonte e Veneto meridionali, Liguria orientale, Toscana centro-settentrionale ed Emilia Romagna.

Dal momento dell’infestazione alla maturazione del parassita passano circa 6 mesi, durante i quali il cane non presenta sintomi. Trascorso questo arco di tempo iniziano a manifestarsi le problematiche conseguenti ai danni polmonari e cardiaci.

Una tempestiva diagnosi permette di giungere ad un esito positivo qualora la malattia viene trattata efficacemente con la giusta terapia. Tuttavia anche l’occhio più attento e i farmaci adatti possono essere vani quando i sintomi sono subdoli e si manifestano violentemente e quando l’infestazione è già in uno stadio avanzato. La prevenzione diviene dunque uno strumento di fondamentale importanza per tutelare la vita dei cani. Esistono specifici repellenti in grado di tenere lontane zanzare ed altri artropodi anche a base di oli essenziali naturali.

Per una corretta profilassi esistono varie soluzioni:

  • somministrare un prodotto per bocca o topicamente (a base di Ivermectina, Milbemicina, Ossima, Moxidectina, Selamectina) una volta al mese nel periodo di maggior attività del vettore (da marzo ad Ottobre)
  • somministrare​ un prodotto iniettabile long-acting a base di Moxidectina che protegge i nostri animali per tutto l’anno

La scelta viene fatta dal veterinario sulla base della razza e dello stile di vita del cane. Prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento profilattico è obbligatorio effettuare test diagnostici specifici per escludere una possibile già presente infestazione asintomatica. Lo screening consiste in un test rapido ambulatoriale, tramite un semplice prelievo di sangue.

Tags: caneprevenzioneprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Bonus moto 2022: come funzionano gli incentivi e chi ne ha diritto

Articolo successivo

Il “suino di razza casertana” diventa un marchio di qualità

Articolo successivo
Il “suino di razza casertana” diventa un marchio di qualità

Il “suino di razza casertana” diventa un marchio di qualità

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.