• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Il 2020 dei carabinieri: più di tremila persone arrestate, calo di delitti e furti a Napoli e provincia

Numerose le operazioni che hanno inflitto duri colpi a diversi gruppi criminali, nonostante la pandemia. Molte anche le azioni a sostegno delle fasce più deboli

Sara Dell'Aversano di Sara Dell'Aversano
30 Dicembre 2020
in Cronaca, Napoli

Gli ultimi giorni di dicembre sono sempre utili per tirare le somme dell’anno appena trascorso. È ciò che ha fatto il comando provinciale carabinieri di Napoli, che ha tracciato un bilancio di tutto il lavoro svolto nel 2020, un anno sicuramente unico nel suo genere. Nei dodici mesi appena passati sono stati 3.400 i soggetti arrestati, 18.006 quelli denunciati, ben 635.828 quelli identificati e 352.445 i veicoli controllati: i numeri ben descrivono l’enorme mole di lavoro svolto. Il 2020 ha fatto registrare, probabilmente per via delle diverse restrizioni anti Covid-19, un calo dei delitti a Napoli e provincia del 14,36 per cento: il decremento è visibile anche per reati come rapine e furti, rispettivamente scesi del 20,78 per cento e del 22,17 per cento rispetto all’anno precedente. 

Molte sono state, inoltre, le operazioni eseguite, soprattutto con il coordinamento della Dda partenopea, ai danni di organizzazioni criminali del territorio: nel mese di gennaio i militari hanno infatti arrestato 36 persone affiliate al clan Luongo – D’Amico. A febbraio, invece, durante l’operazione Piazza Pulita, sono state arrestate 24 persone responsabili di aver agevolato le attività del clan Orlando. Sempre a febbraio, sono state 35 le persone finite in manette e chiamate a rispondere di reati di vario titolo, dall’assoiazione di tipo famoso al traffico di sostanze stupefacenti e legati al clan “Abbasc’ Miano“, una sorta di costola dei Lo Russo. A maggio, invece, i carabinieri hanno arrestato 16 affiliati del clan Polverino e 19 persone, a Torre Annunziata, per i reati di detenzione di stupefacenti a fini di spaccio, sostituzione di persona, estorsione, porto abusivo di armi e falsità ideologica commessa dal privato. Agli inizi di giugno sono stati 29 i soggetti tratti in arresto legati ai clan D’Alessandro e Afeltra – Di Martino. A luglio è stata portata avanti una maxi operazione che ha portato alla cattura di ben 51 persone affiliate al clan La Vanella Grassi. A settembre sono stati in quattro a finire in manette nell’ambito delle indagini sull’omicidio di Ciro Maisto, avvenuto a Napoli nel 2008. Nello stesso mese sono state tratte in arresto 15 persone legate al nuovo clan emergente a Torre Annunziata, denominato “Quarto sistema” o Sauriell – Scarpa.

A finire in manette, a Novembre, sono stati 16 affiliati al clan Giannelli. L’ultima operazione, in tale ambito, risale solo a pochi giorni fa, con l’arresto di 22 persone ritenute vicine al clan “O’ Canotto“, responsabili di illeciti come associazione di tipo mafioso finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, di reati in materia di armi, contro il patrimonio e la persona. Non sono mancati nemmeno gli arresti di latitanti: il primo è stato V. D. nel mese di febbraio, latitante dal 2019 e accusato di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, che operava tra Italia, Centroamerica e Nord Africa. A giugno è stata la volta di C. I., considerato tra i vertici del clan Cuccaro – Andolfi e responsabile di associazione di tipo mafioso. Ad agosto è stato invece catturato G. D. A., sfuggito durante l’operazione Domino. A novembre e dicembre sono stati arrestati V. S. e P. C., anche loro scampati all’operazione che ha inferto un duro colpo al Quarto sistema.

Per quanto riguarda le inchieste sui patrimoni illecitamente accumulati e la ricerca di tecniche di infiltrazione nelle attività imprenditoriali, i carabinieri hanno sequestrato oltre 35 milioni di euro in beni, tutti sottratto alla criminalità organizzata. Nello specifico, a giugno, sono stati posti sotto sequestro 10 milioni di beni appartenenti al clan Polverino. Molte sono state anche le indagini che hanno portato ad accertare il coinvolgimento della criminalità nel tessuto di società e aziende, operanti in diversi settori quali sanità privata, edilizia, ristorazione, distribuzione alimentare e onoranze funebri, arrivando all’emissione di 79 interdittive antimafia firmate dal prefetto di Napoli. I numeri legati all’ambito del contrasto al traffico di stupefacenti parlano chiaro: sono stati sottratti alla criminalità oltre 461 chili di droga di ogni genere, come marijuana, cocaina, eroina, crack, kobret, hashish, metadone e metanfetamina. Numeri molto alti anche riguardo le armi: a Napoli e provincia sono state sequestrate 227 armi, di cui 131 pistole, 88 fucili, due mitragliatori, una penna pistola e cinque ordigni esplosivi. Sono invece ben 6775 le munizioni di vario calibo rinvenute durante l’anno.

Grande attenzione è stata riservata anche alla tutela delle fasce deboli della popolazione. Numerosi gli interventi dei militari per sedare litigi in famiglia, maltrattamenti e attività di estorsione da parte di familiari tossicodipendenti. L’Arma dei carabinieri, inoltre, ha a cuore la difesa delle donne e il contrasto alla violenza di genere, grazie anche a iniziative volte alla sensibilizzazione come l’istituzione di una Stanza tutta per sé a Capodimonte, dedicato all’ascolto di vittime di violenze o abusi. È attualmente in sperimentazione, invece, il mobile angel, un dispositivo che dovrà essere affidato alle vittime di stalking o di violenza e che permette di attivare l’intervento del 112 con un semplice click. Nelle fasce deboli rientrano, ovviamente, anche gli anziani, molto spesso vittime di truffe, aumentate sensibilmente durante l’anno della pandemia. Sono state arrestate, in questo caso, ben 18 persone colte in flagranza di reato. 

Con il sopraggiungere del Capodanno è molto alta l’attenzione dei carabinieri artificieri, impegnati nel contrasto all’uso di botti illegali: un’attività, questa, che purtroppo coinvolge molti minori e mettere seriamente a rischio le loro vite. In tale ambito, i militari della tenenza di Ercolano hanno arrestato, recentemente, un ventenne di Torre del Greco, trovato in possesso di 77 rendini, ordigni esplosivi improvvisati non convenzionali, 4 cipolle, artifizi simili alle bombe carta e 161 Lupo 26. Sono stati sequestrati 24 chili di fuochi al Vomero e altri due chili sottratti a un rivenditore abusivo della Pignasecca e denunciati coloro che li avevano posti in vendita. È importante sottolineare, inoltre, come la pandemia non abbia fermato i parcheggiatori abusivi: sono 780 quelli sanzionati nel corso dell’anno, sia penalmente sia amministrativamente, in gran parte sul territorio della città di Napoli.

Ma se fino a ora s’è parlato solo di arresti e sequestri, sono state molte anche le attività di solidarietà che hanno coinvolto i carabinieri. Gli uomini dell’Arma hanno infatti distribuito a Napoli e provincia centinaia di dispositivi per l’e-learning, per aiutare gli studenti a far fronte alla didattica a distanza. Inoltre, i militari del comando provinciale di Napoli hanno garantito la consegna a domicilio della pensione a ben 290 utenti, così da evitare che potessero essere esposti ulteriolmente a possibili contagi. Pochi giorni fa è stata invece consegnata al personale sanitario del Monaldi e del Cotugno una statua, realizzata proprio da un carabiniere scultore, raffigurante un trittico dove due militari sorreggono e proteggono l’Italia e la affidano ai medici che le prestano soccorso. Un’immagine, questa, che nel 2020 assume una forte carica simbolica. Le festività natalizie hanno visto, infine, le operazioni di volontariato volte alla consegna di regali ai bambini della città partenopea, in collaborazione con l’associazione di volontariato napoletana Asso.Gio.Ca.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: flash
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Turismo in ginocchio nel 2020, ma Ischia si conferma esempio virtuoso

Articolo successivo

Napoli, il Mann e il Madre insieme per valorizzare la cultura mediterranea

Articolo successivo
Napoli, il Mann e il Madre insieme per valorizzare la cultura mediterranea

Napoli, il Mann e il Madre insieme per valorizzare la cultura mediterranea

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.