• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura Arte

Napoli, il Mann e il Madre insieme per valorizzare la cultura mediterranea

La collaborazione prende il via oggi con la proiezione sui portoni d'ingresso dei due musei di capolavori dell'archeologia e dell'arte contemporanea

Sara Dell'Aversano di Sara Dell'Aversano
30 Dicembre 2020
in Arte, Cultura
0
Napoli, il Mann e il Madre insieme per valorizzare la cultura mediterranea

Flora (affresco da Stabiae) con Mathilde Rosier, "Le massacre du printemps"

Due dei più importanti musei della città di Napoli si uniscono, con la firma di un protocollo d‘intesa, per valorizzazione del territorio: sono il Museo archeologico nazionale di Napoli e la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Il Mann e il Madre hanno infatti dato vita a un progetto comune che, nel 2021, avrà come tema il Mediterraneo. A inaugurare l’evento sarà una proiezione simbolica, ospitata da oggi fino al 10 gennaio sui portoni d’ingresso di entrambe le strutture, soprattutto per salutare l’anno appena trascorso. Le immagini scelte sono il perfetto connubio delle due istituzioni: molti sono infatti i capolavori dell’archeologia custoditi al Mann (come ad esempio il Toro Farnese, Venere Callipigia, Battaglia di Isso e il Cavallo Mazzocchi) insieme ad alcune opere ospitate al Madre, firmate da artisti quali Mimmo Paladino, Francesco Clemente, Daniel Buren, Rebecca Horn, Mathilde Rosiere Jannis Kounellis. Tale gioco di movimento e dissolvenze, in loop, dall’imbrunire fino alle 22, sarà accompagnato da una campagna social sulle piattaforme digitali dei due musei, con l’utilizzo, inoltre, di un unico logo comune: Mann/Madre/2021/perl’arte. 

Cavallo Mazzocchi (bronzo, da Ercolano) con un’opera di Mimmo Paladino, Senza
titolo

A spiegare la natura dell’evento sono il direttore del Mann Paolo Giulierini e la presidente del Madre, Laura Valente: “Mann e Madre non intendono solo sviluppare le connessioni tematiche esistenti tra archeologia e arte contemporanea, in un percorso già precedentemente sperimentato con singole esposizioni, ma soprattutto fare rete per aiutare lo sviluppo di un vero distretto culturale”. Per quanto offrano due tipologie di arte differenti, il Mann e il Madre si sono posti come soggetti attivi soprattutto per promuovere nuove politiche sociali, con particolare attenzione verso le fasce più svantaggiate: “La collaborazione, già a partire dal 2021, si concretizzerà – hanno spiegato Giulierini e Valente – in progetti espositivi integrati pienamente nel quartiere, con attività didattiche e di inclusione per le giovani generazioni. Il primo anno la progettualità ruoterà attorno al tema del Mediterraneo e coinvolgerà i massimi esperti e curatori ma anche giovani creativi under 35, proprio in nome di un’archeologia contemporanea che sappia far dialogare segni, relazioni e visioni differenti”. Tale “accordo” includerà infatti anche percorsi di formazione di nuove professionalità, summer school e residenze, tutte destinate a studenti universitari e giovani creativi. Presenti, inoltre, anche borse di studio e premi per alunni, ricercatori e artisti.

Satiro dormiente (bronzo da Ercolano) con Jannis Kounellis, Senza
titolo

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: culturaflashMANNMuseo MADRENapoli
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Il 2020 dei carabinieri: più di tremila persone arrestate, calo di delitti e furti a Napoli e provincia

Articolo Successivo

Covid-19, oggi nel Casertano altri 14 morti e nuovi positivi in aumento

Articolo Successivo
Campania coronavirus

Covid-19, oggi nel Casertano altri 14 morti e nuovi positivi in aumento

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.