• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Il 2023, sarà un anno ricco di ponti: guida con il calendario completo

Ponti 2023 da record. Grazie alle feste obbligate e a quelle nazionali sono previsti ben 32 giorni di vacanza e 4 di ferie

redazione di redazione
4 Gennaio 2023
in Italia, Società

Il 2023 sarà un anno ricco di ponti di ponti: saranno infatti numerose le occasioni per concedersi qualche mini-vacanza, con diversi giorni festivi che cadranno a ridosso dei fine settimana permettendoci di usufruire di weekend lunghi. Sono previsti ben 32 giorni di vacanza e 4 di ferie.

Si parte subito con venerdì 6 gennaio: la festa dell’Epifania apre il primo fine settimana lungo del nuovo anno. Il 25 aprile, festa della Liberazione, cade di martedì: si potrebbe così andare in vacanza anche per più di una settimana e comunque almeno dal 21 pomeriggio a tutto il 25.

Stesso discorso per il primo maggio: nel 2023 la festa dei Lavoratori cade di lunedì, ciò significa che, partendo il 25 aprile, basterà chiedere tre giorni di ferie, per averne complessivamente addirittura sette di vacanza. E chiedendo anche lunedì 24, si arriverà direttamente a dieci giorni, da un weekend all’altro e oltre. Tutto ciò, con appena quattro giorni di stop lavorativo. Un’opportunità tutta da cogliere e programmare per fare viaggi lunghi, anche verso mete lontane.

Per un’ulteriore pausa, bisognerà attendere giugno: venerdì 2, ossia la Festa della Repubblica, si potrà unire a sabato e domenica per fare una gita di tre giorni, senza neppure uno di ferie. Inoltre, la festa dei Santi Pietro e Paolo, patroni della città, quest’anno, cadrà di giovedì. Prendendo il successivo venerdì di ferie e aggiungendolo al fine settimana, quindi, ecco altri quattro giorni di vacanza. Un intervallo interessante per più tipi di viaggio, tra gite lunghe o partenze brevi, o anche, più semplicemente, per riposarsi, pur restando a casa.

Il successivo ponte sarà quello di Ferragosto. Il 15 agosto, quest’anno, sarà martedì.  Anche in questo caso, legandosi al weekend precedente, con un solo giorno di ferie, se ne otterranno ben quattro. Altro lungo ponte sarà possibile il 2 novembre, giorno dei santi, che cadrà di mercoledì, e l’8 dicembre, festa dell’Immacolata, che verrà di venerdì.

Infine, il 25 e il 26 dicembre, ossia Natale e Santo Stefano, saranno lunedì e martedì: ecco altri quattro giorni di stop, senza chiedere ferie. Si passa poi al 2024, il primo giorno di gennaio sarà lunedì e, di nuovo, la prima settimana dell’anno sembrerà un po’ più corta e leggera. In totale, dunque, trentadue giorni di vacanza, con soli quattro giorni di ferie.

Ecco la panoramica completa di ponti e festività 2023: come evidenziato, con soli 5 giorni di ferie è possibile farne ben 38 di vacanza.

  • Capodanno: 1 gennaio, domenica
  • Epifania: 6 gennaio, venerdì
  • Pasqua: 9 aprile, domenica
  • Pasquetta: 10 aprile, lunedì
  • Festa della liberazione: 25 aprile, martedì
  • Festa dei lavoratori: 1 maggio, lunedì
  • Santa Giulia: 22 maggio, lunedì
  • Festa della Repubblica: 2 giugno, venerdì
  • Ferragosto: 15 agosto, martedì
  • Giorno dei santi: 1 novembre, mercoledì
  • Immacolata: 8 dicembre, venerdì
  • Natale: 25 dicembre, lunedì
  • Santo Stefano: 26 dicembre, martedì
  • San Silvestro: 31 dicembre, domenica
Tags: calendarioPontePonti e festivitàprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Aggiornamento Covid nel Casertano, oggi 203 casi positivi: bollettino del 4 gennaio

Articolo successivo

Carburanti, prezzi in aumento: ecco le app per comparare i prezzi e risparmiare

Articolo successivo
Carburanti, prezzi in aumento: ecco le app per comparare i prezzi e risparmiare

Carburanti, prezzi in aumento: ecco le app per comparare i prezzi e risparmiare

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.