• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Carburanti, prezzi in aumento: ecco le app per comparare i prezzi e risparmiare

Sono diverse le applicazioni che permettono di avere una visione dei prezzi dei carburanti tramite un monitoraggio che solitamente avviene grazie ad un passaparola generale degli utenti

redazione di redazione
4 Gennaio 2023
in Economia, Italia

Con l’inizio del nuovo anno e la fine del taglio delle accise i prezzi dei carburanti sono tornati a salire sensibilmente. In alcuni casi, come riporta l’Ansa, il prezzo della benzina a livello nazionale si aggira intorno agli 1,8 euro al litro, il servito sale a 1,95 euro al litro. Ancora peggio il gasolio, che supera seppur di poco i 2 euro al litro al servito.

I tanti rincari stanno assillando gli italiani che in qualche modo sono alla disperata ricerca del distributore con il prezzo più vantaggioso. Ebbene un metodo per difendersi, almeno in parte, dall’aumento dei carburanti è senza dubbio quello di utilizzare alcune applicazioni, sia per Android che per iOS, che permettono di trovare il distribuire più vicini che garantiscono il miglior costo possibile. Un aiuto importante in attesa, si spera, di un intervento del governo che possa porre freno ad una più che palese speculazione sui carburanti.

App per per trovare distributore con miglior prezzo carburanti

Tra le applicazioni più usate per controllare dove si può risparmiare c’è Prezzi Benzina. Disponibile sia per i sistemi Ios che Android, consente di vedere in tempo reale quali sono i distributori più cari e quali quelli più economici. Attraverso una mappa si può scorrere rispetto alla posizione in cui ci si trova e valutare quale compagnia scegliere. Il tutto gratuitamente.

Esistono poi altre applicazioni che forniscono un simile servizio: Fuelio, che sul Play Store ha un punteggio di 4.3, o iCarburante, che è disponibile solo sull’Apple store, oppure Benzina Comparatore di prezzi. Anche Waze, un’app per la navigazione stradale, permette di fare un confronto tra i prezzi dei vari distributori. Questo tipo di app generalmente richiede di attivare la geolocalizzazione, mostrando così i prezzi in tempo reale dei distributori vicini. In alcuni casi, però, l’aggiornamento si basa anche sul contributo degli utenti e non tutti provvedono a segnalare eventuali cambiamenti. Il costo effettivo di benzina e gasolio, dunque, potrebbe variare.

Rincari carburanti

C’è anche Gaspal tra le applicazioni per la verifica dei prezzi dei carburanti. Applicazione ben fatta anche se a differenza degli altri precedenti forse possiede meno distributori. Di fatto però a livello grafico ma anche funzionale si ha la possibilità di avere la segnalazione dei prezzi in modo molto efficiente e facile con anche qui la visualizzazione dei distributori sulla mappa con le relative indicazioni della distanza dal luogo in cui ci troviamo.

Per controllare i prezzi al distributore, inoltre, esiste anche un sito istituzionale gestito dal ministero delle Imprese e del Made in Italy: si chiama Osservaprezzi Carburanti, dove si possono consultare i costi di gasolio e benzina praticati dai gestori.

Tags: prezzi carburantirincari carburanti
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Il 2023, sarà un anno ricco di ponti: guida con il calendario completo

Articolo successivo

Musei, la Reggia di Caserta registra un successo clamoroso nel 2022, raggiungendo 770mila ingressi

Articolo successivo
Reggia

Musei, la Reggia di Caserta registra un successo clamoroso nel 2022, raggiungendo 770mila ingressi

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.