• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Il caldo eccezionale non risparmia neanche il mare Mar Mediterraneo: temperature oltre 28 gradi

L'Istituto di Scienze Marine di Barcellona ha sottolineato come il dato di 28,71 gradi abbia superato di quasi mezzo grado il precedente record (28,25 gradi) che era stato registrato il 23 agosto del 2003

redazione di redazione
26 Luglio 2023
in Ambiente, Mondo

Le acque del Mar Mediterraneo hanno raggiunto una temperatura record nella giornata di martedì 24 luglio, come riportato dall’Istituto di Scienze Marine (Icm) di Barcellona, ​​secondo quanto comunicato dall’Agenzia France-Presse (Afp). Secondo i ricercatori dell’Icm di Barcellona, ​​l’analisi dei dati satellitari dell’osservatorio europeo Copernicus ha rivelato che la temperatura media giornaliera della superficie del mare nel Mediterraneo ha raggiunto i 28,71 gradi. Questo segna il record più alto registrato nel periodo compreso tra il 1982 e il 2023, superando il precedente record di 28,25 gradi stabilito il 23 agosto 2003.Tuttavia, il Mar Mediterraneo non è l’unico a sperimentare temperature anomale. Nell’oceano Atlantico, infatti, a Mantaee Bay, nel sud della Florida, la temperatura ha raggiunto i 38,33 gradi, un possibile record che rappresenta una minaccia per la barriera corallina presente nella zona.

Questa situazione preoccupante nel Mar Mediterraneo è stata evidenziata solo pochi giorni dopo la pubblicazione delle analisi e previsioni del Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici (Cmcc) al Copernicus Marine Service. Le temperature superficiali nel bacino del Mediterraneo sono risultate più calde del normale, con livelli fino a 5-6 gradi sopra la media di luglio. Un’onda di calore marino è stata osservata a luglio e si sta espandendo verso est attraverso il Mar Mediterraneo, interessando particolarmente il Golfo di Taranto, portando le temperature dell’acqua superficiale ad un picco di 30 gradi, + 2 gradi sopra la temperatura di soglia.

Rita Lecci, della divisione Ocean Predictions and Applications (Opa) del Cmcc, ha spiegato in alcune dichiarazioni riportate dall’ Agi: “Le nostre simulazioni mostrano che attualmente ci troviamo in una condizione in cui la temperatura media della superficie del mare nel Mar Mediterraneo è di circa 28 gradi e si prevede che continueranno a salire nei prossimi giorni, raggiungendo oltre i 30°. Dall’inizio di luglio abbiamo osservato un trend positivo nell’aumento della temperatura superficiale del mare, normale per le condizioni estive. A metà luglio, questo aumento della temperatura si è rivelato un’anomalia perché la temperatura superficiale del mare ha superato la soglia climatologica del mese, calcolata negli ultimi 30 anni, per più di 5 giorni consecutivi”. Ronan McAdam, della divisione Ocean modeling and Data Assimilation (Oda) del Cmcc, ha aggiunto: “Ci aspettiamo che la ondata di calore marino nel Golfo di Taranto continui, probabilmente perché l’ondata di calore si sta spostando verso il centro del Mediterraneo. Tuttavia, una volta finita l’estate, potremo finalmente vedere quali aree sono state colpite maggiormente rispetto al passato”. Ancora Rita Lecci: “Ciò che vedremo nel prossimo futuro è un cambiamento degli ecosistemi, della fauna ittica e anche della vegetazione marina.

Tags: mareondata di caldo
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Mostra del Cinema di Venezia 2023: a contendersi il Leone d’oro ben 23 film, 6 gli italiani in concorso

Articolo successivo

Mitra e pistole: a Secondigliano scoperto arsenale pronto per sparare (Video e foto)

Articolo successivo
Mitra e pistole: a Secondigliano scoperto arsenale pronto per sparare (Video e foto)

Mitra e pistole: a Secondigliano scoperto arsenale pronto per sparare (Video e foto)

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.