Al via la quinta edizione di Vietri in scena, la kermesse di spettacoli che si tiene ogni anno nel comune costiero, voluta dal sindaco, Giovanni De Simone e dall’assessore alla Cultura e al Turismo, Antonello Capozzolo. La rassegna musicale può contare sulla direzione artistica del maestro Luigi Avallone, sulla conduzione di Nunzia Schiavone, ed è realizzata in collaborazione con il conservatorio di musica di Salerno, Giuseppe Martucci.
L’edizione 2020 comincerà all’insegna del grande jazz: il primo dei sei concerti si terrà stasera, venerdì 10 luglio, alle ore 21 e vedrà esibirsi sul palco della villa comunale di Vietri sul Mare i Dirty Six. Il sestetto è composto da Daniele Scannapieco al sax, Tommaso Scannapieco al contrabbasso, Lorenzo Tucci alla batteria, Claudio Filippini al pianoforte, Gianfranco Campagnuolo alla tromba e Roberto Schiano al trombone. I Dirty Six, protagonisti di numerose rassegne jazzistiche in Italia e all’estero, i cui diversi componenti vantano collaborazioni con grandi nomi del settore, da Mario Biondi a Stefano Bollani, Greg Hutchinson e Ira Coleman, propongono una musica che spazia dal jazz, al R&B, al funky con contaminazioni afro.
Nel corso della presentazione dell’evento, svoltasi mercoledì 8 luglio, gli organizzatori hanno espresso grande gioia rispetto alla ripresa della vita sociale e culturale dopo mesi di isolamento: “È un traguardo importante per la nostra comunità, soprattutto se si tiene conto del fatto che solo un mese fa sembrava impossibile programmare eventi sul territorio. Alla fine, fortunatamente, grazie anche all’esperienza del sindaco Giovanni De Simone e alla professionalità del maestro Luigi Avallone, siamo riusciti a mettere su una rassegna estiva di grande qualità, che certamente incontrerà il favore dei vietresi e di tutti i turisti che ci faranno l’onore di venire a Vietri sul Mare a trascorrere le proprie vacanze”. Il maestro Avallone ha poi annunciato che, in qualità di direttore artistico della manifestazione, dedicherà questa edizione di Vietri in Scena alla memoria del grande Ennio Morricone, “un genio della musica che è appena scomparso e che merita un segno di riconoscenza per le musiche che ci ha regalato. Spero di inserire in queste serate almeno un brano a lui dedicato”. Il concerto è organizzato nel pieno rispetto delle misure anti Covid-19 prescritte dalla vigente normativa, ragion per cui i posti saranno limitati,al fine di consentire la distanza di sicurezza. L’ingresso è gratuito.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?