• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Spettacoli Cinema

Il napoletano Pistone miglior regista della Settimana della Critica a Venezia

Il giovane filmaker del rione Traiano è stato premiato per il suo cortometraggio "Le mosche". Nel concorso ufficiale della Mostra, invece, il Leone d'oro è andato a "Nomadland" di Chloé Zhao

Diego Del Pozzo di Diego Del Pozzo
12 Settembre 2020
in Cinema, Spettacoli
Pistone

Il napoletano Edgardo Pistone, premiato come miglior regista alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia

La Mostra internazionale d’Arte cinematografica che s’è conclusa stasera al Lido di Venezia con la proclamazione dei film e artisti vincitori dei premi ufficiali – a partire dal Leone d’oro Nomadland di Chloé Zhao – ha dato spazio, tra i cineasti premiati, anche a un giovane filmaker campano, il ventinovenne napoletano Edgardo Pistone, che ha vinto come miglior regista tra i cortometraggi della prestigiosa Settimana Internazionale della Critica, certamente la più importante e storica tra le sezioni parallele e indipendenti organizzate nell’ambito della Mostra lagunare. Pistone è stato premiato per il suo notevole cortometraggio Le mosche da una giuria di qualità composta dai tre produttori cinematografici Nicola Giuliano, Donatella Palermo e Giovanni Pompili.

Le mosche
Un’immagine del cortometraggio Le mosche di Edgardo Pistone

Originario del rione Traiano, Pistone s’avvicina al cinema e alla fotografia ai tempi del liceo, l’Artistico Umberto Boccioni di Napoli, per poi assecondare definitivamente la propria passione anche a livello di studi universitari frequentando la Scuola di cinema dell’Accademia di Belle Arti napoletana, dove affina la propria formazione culturale e completa il percorso didattico col massimo dei voti. Dotato di una sua poetica personale già ai tempi dell’Accademia, inizia a lavorare con regolarità come regista e autore, fotografo e sceneggiatore dopo gli studi, avvicinandosi inoltre al mondo dell’educazione, in particolar modo nei quartieri periferici del capoluogo partenopeo, cimentandosi anche come insegnante di cinema per i ragazzi delle scuole. Già autore di altri cortometraggi (tra i quali spicca Per un’ora d’amore, col quale nel 2015 ha anche vinto il premio per il miglior corto autoprodotto al Napoli Film Festival), nei quindici minuti in bianco e nero del suo Le mosche Pistone racconta le vicissitudini e le tragicomiche (dis)avventure di un gruppo di ragazzini abbandonati a se stessi in una Napoli post-pasoliniana o forse post-apocalittica alla Ciprì e Maresco, grigia e livida come la fotografia del suo cortometraggio, che si giova di una stilizzazione della messa in scena mai fredda, ma anzi sempre in perfetto equilibrio tra eleganza della composizione e calore dello sguardo sulle giovani vite dei suoi protagonisti. Questi, proprio come mosche, ronzano dal marciume alla seta trascinandosi quasi inconsapevolmente verso un epilogo tragico e irreparabile, mentre tutt’intorno la vita scorre placida e sonnacchiosa come se nessuno di loro esistesse davvero. I quattro giovani protagonisti sono ottimamente interpretati da Roberto Navarra, Ciro Nacca (già visto quest’anno in Ultras di Francesco Lettieri), Luciano Gigante e Antonio Castaldo, mentre un attore importante come Salvatore Striano concede una bella partecipazione speciale.

Intanto, stasera, la giuria di Venezia 77, presieduta da Cate Blanchett e composta da Matt Dillon, Veronika Franz, Joanna Hogg, Nicola Lagioia, Christian Petzold e Ludivine Sagnier ha assegnato i premi del palmarès ufficiale. Il Leone d’oro per il miglior film è andato, come detto, a Nomadland di Chloé Zhao (Stati Uniti), Leone d’Argento – Premio per la migliore regia a Kiyoshi Kurosawa per il film Wife of a Spy (Giappone), Leone d’argento – Gran premio della giuria a Nuevo ordem di Michel Franco (Messico, Francia), la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Vanessa Kirby nel film Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó (Canada, Ungheria), quella per la migliore interpretazione maschile a Pierfrancesco Favino nel film italiano Padrenostro di Claudio Noce e il Premio speciale della giuria a Dorogie tovarischi! di Andrei Konchalovsky (Russia).

Edgardo Pistone col premio conquistato a Venezia

Segui già la pagina Facebook il Crivello.it?

Tags: Edgardo Pistone
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Ancora incendi dolosi nel Sannio, ettari in fiamme sul monte Erbano e a Pietrelcina

Articolo Successivo

Napoli, a Salvatore Esposito il Premio Cinema Campania 2020

Articolo Successivo
Napoli, a Salvatore Esposito il Premio Cinema Campania 2020

Napoli, a Salvatore Esposito il Premio Cinema Campania 2020

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.