Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è stato per lungo tempo un simbolo di forza e saggezza in diverse culture antiche. Nella Grecia antica, era associato alla dea Afrodite e all’amore, mentre in epoca romana era considerato un simbolo di ricordo e memoria. Si tratta di una pianta arbustiva, perenne, aromatica, sempreverde dalla crescita cespugliosa che può raggiungere un’altezza di due metri. Originaria dell’Europa, Asia e Africa, è spontanea nell’area mediterranea. Il rosmarino fiorisce da marzo a settembre-ottobre e se il clima si mantiene particolarmente mite la fioritura può durare più a lungo.

Il rosmarino, con il suo aroma inconfondibile e il profondo legame con la cucina mediterranea, è molto più di una semplice erba aromatica. Questa pianta affascinante non solo aggiunge sapore alle nostre pietanze, ma offre anche una serie di proprietà benefiche per la salute e il benessere. Scopriamo insieme i segreti di questa pianta straordinaria. Il rosmarino, è ricco di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi ed a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e il suo aroma fresco e pungente è spesso utilizzato in aromaterapia per favorire la chiarezza mentale e la focalizzazione.
Il tè al rosmarino è naturalmente privo di caffeina e può essere consumato durante tutto l’arco della giornata. Berlo, può aiutare a migliorare i processi digestivi dopo un pasto particolarmente abbondante, e grazie alle sue proprietà antispasmodiche, aiuta a ridurre gas e gonfiore. Questa tisana supporta anche batteri intestinali sani e migliora l’assorbimento dei nutrienti. Il tè al rosmarino contiene anche acido carnosico, un composto che aiuta a bilanciare la microflora e i batteri buoni nell’intestino. Avere un microbioma intestinale sano significa aiutare il corpo a respingere le infezioni più facilmente e favorire i processi metabolici a carico dei grassi. Questo tipo di infuso è ricco di antiossidanti (polifenoli e flavonoidi) che aiutano a migliorare la salute generale e prevenire i danni causati dai radicali liberi.

Anche gli oli essenziali contenuti nel rosmarino possono contribuire ad alleviare l’infiammazione e a lenire dolori muscolari e articolari. Numerosi studi hanno posto l’accento sui benefici di questa spezia per la pelle e per i capelli , infatti, gli estratti di rosmarino sono spesso utilizzati in diversi prodotti per la cura dei capelli e della pelle, proprio per le loro proprietà tonificanti e purificanti.
Sperimenta con noi le ricette di infusi e decotti per scoprire come il rosmarino può arricchire la tua vita in modo sano e delizioso. Ecco alcuni suggerimenti: Infuso di Rosmarino e Limone( Mescola alcune foglie di rosmarino fresco con fette sottili di limone e versaci sopra acqua bollente. Lascia in infusione per alcuni minuti e goditi una bevanda rinfrescante); Decotto di Rosmarino e Miele(1 cucchiaio di rosmarino essiccato, sia foglie che rami,1 tazza di acqua,1 cucchiaino di miele (facoltativo): portiamo l’acqua ad ebollizione, spegniamo e versiamo il rosmarino, coprendo subito il bollitore per evitare la dispersione degli oli essenziali, teniamo in infusione per 7-9 minuti, infine filtriamo e dolcifichiamo. Beviamo la tisana quando è ancora calda per lenire la gola e favorire la digestione; infuso energizzante di Rosmarino e Menta ( mescola foglie di rosmarino con foglie di menta fresca e versa acqua bollente, lascia riposare per qualche minuto e sorseggia per un boost di energia natura).
Applicazioni Esterne del Rosmarino. Olio di Rosmarino per Massaggi (l’olio essenziale di rosmarino miscelato con un olio vettore può essere utilizzato per massaggi rilassanti e rivitalizzanti). Tonico per Capelli al Rosmarino (prepara un tonico per capelli mescolando olio di rosmarino con acqua, applicare sul cuoio capelluto per favorire la crescita dei capelli e migliorarne la salute). Bagni al Rosmarino ( aggiungi alcune gocce di olio essenziale di rosmarino al tuo bagno caldo per un’esperienza rilassante e rivitalizzante). In conclusione, il rosmarino è molto più di una semplice spezia in cucina e le sue proprietà benefiche per la salute e il benessere, lo rendono un alleato prezioso nella nostra routine quotidiana. Il consumo del rosmarino come pianta officinale non ha particolari controindicazioni, tuttavia, prima di ricorrere all’uso dell’olio essenziale o integratori, è opportuno consultare il medico in caso di gravidanza, allattamento, ipertensione o uso di farmaci anticoagulanti
