Un’alimentazione sana ed equilibrata dovrebbe essere in grado di fornire energia, proteine, vitamine e sali minerali: questa settimana parliamo del pomodoro. È il re degli orti ed è il vero simbolo della cucina italiana, anche se la sua origine è in America centrale. Fa parte, insieme a patate, melenzane e peperoni, del gruppo delle solanacee. È un alimento molto apprezzato, a basso contenuto calorico, ma ricco di elementi preziosi: la vitamina C, che ha un forte potere antiossidante e, quindi, combatte i radicali liberi e stimola il sistema immunitario; la vitamina K, che interviene nei processi della coagulazione; i folati, precursori delle vitamine, in quanto vengono convertiti a livello intestinale nella vitamina B9 (acido folico), importante per il controllo dell’omocisteina, della sintesi dell’emoglobina e degli amminoacidi; il licopene, che è un eccellente antiossidante, indicato nella lotta al decadimento cellulare e per la prevenzione delle patologie tumorali. A differenza delle vitamine e dei sali minerali, il licopene, inoltre, non viene danneggiato dalla cottura, anzi il suo potere antiossidante aumenta. Il pomodoro, poi, è ricco di potassio, minerale che aiuta a ridurre la pressione arteriosa e a regolare la contrazione muscolare, e di fosforo, che interviene nei processi di riparazione cellulare ed è fondamentale per la salute di ossa e denti. È un alimento prezioso e semplice ed è molto utile nei regimi ipocalorici: si presta, infatti, a essere mangiato sia crudo che cotto e anche sotto forma di succo può essere un’alternativa valida per aperitivi leggeri. Va però evitato in caso di gastrite, essendo un cibo acido, oppure se si è allergici al nickel, in quanto ne è ricco. Siamo in estate: portare i pomodori al mare, in una borsa termica, e mangiarli freschi rappresentano un ottimo spuntino.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?