La nuova piattaforma, su incentivi.gov.it, attiva da oggi 2 giugno, aiuterà le aziende e professionisti a orientarsi con una modalità più accessibile e immediata tra i bonus e i contributi messi a disposizione dal governo, compresi quelli previsti dal Pnrr.

Il percorso per trovare i finanziamenti, dall’home page del portale, grazie a una dettagliata classificazione delle varie misure e a procedure guidate, si può trovare l’incentivo seguendo uno dei quattro percorsi:
- per profilo, adatto ad aspiranti imprenditori, imprese e professionisti, enti o cittadini;
- per parola chiave;
- per categorie di interesse, ad esempio startup, innovazione, digitalizzazione;
- esplorando l’intero catalogo anche con l’uso dei filtri.
Ogni incentivo selezionato è corredato da una scheda sintetica, con le informazioni di dettaglio, che riporta in sintesi la misura, a chi si rivolge, cosa prevede, la data di chiusura e apertura del bando, la tipologia d’impresa che può richiedere il contributo, le specifiche tecniche e i costi ammessi, l’ambito territoriale, le indicazioni per consultare la modulistica necessaria e i riferimenti per agevolare la compilazione della domanda.
L’obiettivo fissato dal ministro dello sviluppo economico è quello di “migliorare l’efficienza e incrementare gli investimenti di politica industriale, attraverso una ricognizione del sistema degli incentivi alle imprese basata su una organica razionalizzazione delle misure agevolative”, come è scritto sul sito del Mise. “L’approvazione di questo provvedimento, che ho voluto fortemente, rappresenta un concreto passaggio per una vera semplificazione nel mondo degli incentivi spesso inaccessibili per troppa burocrazia” ha dichiarato il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti.
Per la prima volta è quindi disponibile uno strumento dove trovare “l’offerta degli incentivi disponibili in maniera organica e completa”.
