Il 27 febbraio 2020, sull’onda del successo e dell’entusiasmo riscontrato l’anno scorso, si inaugura presso il Teatro Bellini di Napoli la seconda edizione di Lezioni di Storia Festival di Napoli, ideata e promossa dalla casa editrice Laterza con la Regione Campania, in collaborazione con lo stesso teatro partenopeo, l’associazione A Voce Alta, con la Scabec e la partnership di Museo Archeologico di Napoli, Museo Madre, Accademia di Belle arti di Napoli, Conservatorio di San Pietro a Majella e liceo classico Antonio Genovesi. L’evento si concluderà il 1 marzo. Nell’arco di un weekend alcuni tra i migliori storici italiani terranno le loro affascinanti lezioni di storia.
Nell’attesa, il Teatro Bellini invita gli appassionati ad altri appuntamenti con la storia che si terranno nello spazio libreria Laterzagorà, sito nel foyer del teatro. Il primo incontro è previsto per mercoledì 15 gennaio alle ore 17, quando si terrà la terza e ultima lezione di Paolo Frascani, docente presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, dal titolo Il Novecento attraverso il cinema: istruzioni per l’uso all’interno del ciclo “Insegnare il 900”.
Martedì 21 gennaio alle ore 18, in occasione della Giornata della Memoria, si potrà assistere a un dialogo tra Filippo Tuena e Miriam Rebhun a partire da uno dei romanzi più importanti sulla Shoah, Le variazioni Reinach dello stesso Filippo Tuena. Venerdì 31 gennaio, invece, alle ore 17,30 il direttore del Corriere del Mezzogiorno Enzo D’Errico coordinerà la presentazione del libro Storia del mondo. Dall’anno 1000 ai giorni nostri di Francesca Canale Cama, Amedeo Feniello e Luigi Mascilli Migliorini. Infine, il 13 febbraio alle ore 18, Guido D’Agostino, presidente dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, presenterà Storia della Resistenza di Marcello Flores e Mimmo Franzinelli.
Laterzagorà è uno spazio nato dal fortunato incontro tra la casa editrice Laterza, il Teatro Bellini e l’associazione culturale A Voce Alta, con l’intento di offrire non solo uno spazio di eventi e presentazioni di libri, ma anche un luogo di incontro e confronto di idee.
Segui già la pagina Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post