• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Influenza, boom di casi in Italia: sintomi e quanto dura

È allarme influenza in Italia, circa 800mila persone a letto solo nell'ultima settimana: ma il picco deve ancora arrivare

redazione di redazione
4 Dicembre 2022
in Italia, Salute e Benessere, Società

Boom di casi di influenza in Italia. L’ultimo report della rete InfluNet (sistema di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’Influenza) dell’Istituto Superiore di Sanità mostra un fenomeno in rapida evoluzione in particolare nella fascia di popolazione in età pediatrica. Il bollettino della rete di medici dice che 762mila italiani, nell’ultima settimana, sono a letto con l’influenza. I sintomi: un febbrone da cavallo i primi due giorni, vomito, malessere che si trascina per una settimana.

“l’influenza è tornata peggio di come ci aveva lasciato nel 2019 ed è partita a razzo, siamo tornati alla forza propulsiva dell’influenza del 2009 con numeri alti anticipati rispetto alla stagione. Abbiamo numeri importanti già a fine novembre“. Così all’Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive ospedale Policlinico San Martino di Genova. “Sicuramente oggi fa paura anche per tutto quello che si porta dietro con una quantità di virus paninfluenzali, patologie da pneumococco e anche polmoniti – sottolinea l’esperto – Qualcuno dice rimettiamo le mascherine, io dico assolutamente no. Questi microorganismi devono circolare e hanno sempre circolato, ci dobbiamo proteggere ma come? Ad esempio, abbiamo perso molto la copertura per lo pneumococco, la vaccinazione da polmonite, ma anche quelle per l’influenza“.

Influenza nella fascia di popolazione in età pediatrica

La curva influenzale “continuerà a crescere perché questo è solo l’inizio” – avverte l’infettivologo. “Oggi l’incidenza è altissima tra i bambini piccoli, ma dove arriveranno gli adulti e poi i nonni. I primi perderanno qualche giorno di scuola ma i nonni finiranno in ospedale? Gli anziani – suggerisce in conclusione Bassetti – in queste due settimane che ci separano dal Natale invece di correre a fare i regali correre a fare il vaccino antinfluenzale“.

Secondo Giovanni Rezza, il direttore del dipartimento di prevenzione del ministero della Salute, il picco potrebbe arrivare in anticipo rispetto a febbraio. Come precisa in un’intervista al Corriere della Sera, già nei primi giorni di gennaio potrebbero esserci numerosi casi ad “alta intensità” visto che si tratta di “virus bizzarri”. Rezza sostiene che nell’ultima settimana di novembre è cresciuta l’incidenza dei sintomi influenzali con i bambini tra 0 e 2 anni molto esposti perché nell’ultimo biennio non hanno mai incontrato questi virus. Prevale il ceppo Darwin e l’epidemia dovrebbe prendere il nome di Australiana dal paese in cui ha avuto origine. Ma quali sono i sintomi? “Per Rezza non cambia niente dal punto di vista della sintomatologia che dura in media 5 giorni. Febbre molto alta che sale rapidamente, dolore alle ossa, mal di gola, raffreddore, inappetenza. Anche le cure non cambiano. Prendere antipiretici per abbassare la temperatura, bere molto, riposo e no antibiotici a meno che non siano indicati dal medico di fronte al sospetto di una complicazione batteriche. Ricordiamo ancora che gli antibiotici non funzionano contro i virus”. Il medico fa sapere anche che se la febbre alta dovesse persistere, “non bisogna allarmarsi”.

Il vaccino per i soggetti fragili. Consigliata per gli over 65, la vaccinazione è importante anche per i soggetti considerati fragili, ovvero affetti da più patologie. Senza vaccino, in caso di infezione, il rischio aumenta.

Tags: Influenzaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Natale 2022 a Napoli, cosa fare: feste ed eventi da non perdere

Articolo successivo

Varcaturo, rapinatore ferisce un uomo col calcio della pistola: 38enne in ospedale

Articolo successivo
Caserta, ai domiciliari per detenzione di esplosivi il fratello del 24enne morto a Capodanno

Varcaturo, rapinatore ferisce un uomo col calcio della pistola: 38enne in ospedale

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.