• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Napoli

Natale 2022 a Napoli, cosa fare: feste ed eventi da non perdere

Da non perdere la tradizionale Fiera di San Gregorio Armeno, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, eventi di musica e teatro e iniziativa culturali sono alcuni degli imperdibili eventi organizzati in città per le feste natalizie

redazione di redazione
4 Dicembre 2022
in Napoli, Società

Napoli è una città da vivere in ogni periodo dell’anno, ma durante il Natale il capoluogo partenopeo diventa un vero e proprio spettacolo fatto di luci e atmosfere. Il Natale a Napoli è un’esperienza da vivere più che una festività. Ti stupisce con il suo folklore e il suo senso artistico. Ecco alcuni eventi da non perdere

La Fiera di Natale a San Gregorio Armeno

La Fiera di Natale a San Gregorio Armeno: nel periodo natalizio non ci si può perdere l’emozione di passeggiare per San Gregorio Armeno, la via tradizionale dell’artigianato napoletano dedicata all’arte del presepe e conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. La fiera si terrà nella suggestiva Piazza San Gaetano, fino all’8 gennaio 2022. Ma tanti sono i vicoli e le vie del capoluogo nei quali si allestiscono mercatini natalizi che offrono dolci, decorazioni natalizie e regali per i nostri cari, tra i più famosi anche quelli al Vomero.

i mercatini natalizi al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

Da sabato 3 dicembre sono tornati i mercatini natalizi al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Un luogo storico che si ospiterà eventi per grandi e piccoli. Casette di legno, artisti di strada, luci e colori del Natale, i sapori e i profumi delle eccellenze della enogastronomia campana, faranno vivere ai visitatori un viaggio tra fantasia e realtà. Un evento da non perdere dedicato a grandi e piccoli. È anche l’occasione per scoprire il museo e dove è nata la storia delle ferrovie italiane. Presenti artigiani, ristoratori e produttori della enogastronomia campana.

Tributo musicale a Lucio Dalla

Giovedì 8 dicembre il Complesso di Santa Maria la Nova ospiterà un concerto, per un tributo musicale a Lucio Dalla, con musiche e canzoni dedicate a uno dei più amati e innovativi cantautori italiani. Le sue canzoni saranno interpretate da Aurelio Fierro. L’appuntamento è alle ore 20.

Monastero delle Trentatré

Giovedì 8 dicembre visita guidata al Monastero delle Trentatré: Un evento unico nel suo genere: la visita speciale al Monastero delle Trentatré, un convento di clausura nel cuore di Napoli che per alcuni giorni sarà aperto al pubblico. In questo suggestivo percorso sarete condotti alla scoperta di uno dei luoghi più particolari del centro storico di Napoli in cui convivono arte, storia, fede e carità cristiana. Un’occasione unica non solo per ammirare prestigiose opere d’arte sconosciute ai più, ma anche per avvicinarsi alla misteriosa realtà della vita monacale. La struttura ospita ancora oggi una piccola comunità di monache cappuccine” Le trentatré” per l’appunto, che vivono in stretta clausura secondo i canoni della Clausura papale e le norme della Fondatrice, Beata Maria Lorenza Longo. Il percorso inizierà nei pressi dell’ospedale degli Incurabili per poi proseguire verso la sala Longo, già Cenacolo delle monache, fino alle antiche cantine del monastero con una sosta sui luoghi dove sorgevano le primitive sedi delle Trentatrè. Giungeremo poi al Monastero di Santa Maria in Gerusalemme dove si visiterà l’atrio affrescato e la chiesa seicentesca.

Sempre da giovedì 8 dicembre, tour guidato tra storia e misteri della Napoli Esoterica con aperitivo. Un evento speciale, un’occasione da non perdere, il tour guidato della Napoli esoterica e aperitivo, per scoprire misteri, leggende e curiosità che avvolgono il centro storico partenopeo. A termine del tour un fantastico aperitivo dal sapore napoletano: Casatiello, Tarallo e bicchiere di Vino. Il tour inizierà dall’esterno della Cappella Sansevero, uno tra i più famosi ed importanti musei napoletani, tempio indiscusso della cultura esoterica e laboratorio alchemico del misterioso Principe Raimondo di Sangro. Un luogo ricco di storia e mistero che affascina tutti per la bellezza delle opere conservate, tra cui il Cristo Velato, ma anche per i suoi segreti. Il percorso continuerà con il racconto delle storie e delle leggende di Piazza San Domenico Maggiore. Dopo le emozionanti storie dei fantasmi di Maria d’Avalos e dei 6 baroni dalle teste mozzate di Palazzo Petrucci, sarà la volta delle suggestive vicende connesse alla Chiesa di Santa Chiara. Il tour terminerà a Piazza del Gesù Nuovo per svelare i simboli esoterici nascosti iscritti sull’Obelisco e sulla facciata dell’ex Palazzo Sanseverino

Le tappe del tour

  • Cappella Sansevero (per esterni)
  • Piazza San Domenico Maggiore
  • Palazzo Petrucci
  • Chiesa di Santa Chiara (per esterni)
  • Chiesa del Gesù (per esterni)
  • Facciata dell’ex palazzo Sanseverino

Lo spettacolo “Tarantella ‘ncopp’ ‘o presepe”, dedicato a Napoli e alle sue tradizioni, sarà in scena venerdì 9 dicembre al complesso Monumentale Donnaregina, nel centro storico del capoluogo, che aprirà le sue porte di notte per una emozionante serata con fantastici giochi di luci, all’insegna della musica, della danza e della poesia con il gruppo folk I Guarracini.

Venerdì 16 e sabato 17 dicembre nella Basilica di San Lorenzo Maggiore si terrà l’ottava edizione del Christmas Gospel Concert, l’evento di Natale più atteso dell’anno. Sul palco si esibirà il coro del reverendo Pastor Ron con il suo Gospel Show, per uno spettacolo con oltre 20 elementi pieno di ritmo, energia e passione. Pastor Ron con le altre voci dei componenti internazionali della sua formazione, saranno i protagonisti del concerto per celebrare insieme la gioia della musica.

Tour al Decumano sommerso con aperitivo in cripta

Sabato 17 Dicembre 2022, tour al Decumano sommerso con aperitivo in cripta. Un’esclusiva visita guidata alla scoperta di segreti, storia e misteri del magnifico Complesso della Pietrasanta – LAPIS Museum, con il tour esclusivo al Decumano sommerso. A 35 metri di profondità, nelle fondamenta della Basilica della Pietrasanta questo inedito percorso ha luogo dove sorgeva l’Antico Tempio della dea Diana, la cui origine è rievocata nella Sala della Luna con un suggestivo plenilunio infinito che sorprende i visitatori in questo luogo senza tempo. I visitatori faranno un vero viaggio di scoperta, tra cisterne, cunicoli, cavità e installazioni multimediali. Lungo il Museo dell’Acqua attraverseranno le antiche cisterne greco-romane con grappiate dei pozzari, luci e ruscellamenti. Infine, lungo il Decumano Sommerso, rivivranno uno spaccato di vita dei ricoveri negli anni ’40, grazie agli ologrammi di Gennaro e Michela. Il percorso culmina idealmente nella Sala dei bombardamenti, con la rievocazione dei momenti vissuti a Napoli durante la seconda guerra mondiale, chiudendo con un messaggio di pace e di speranza. Al termine della visita si godrà di un inedito aperitivo in cripta, ricco di suggestione e fascino, tra mura millenarie, testimonianze antichissime e installazioni contemporanee.

Tags: Nataleprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Napoli accoglie a braccia aperte il “Premio Nobel per la Pace” Denis Mukwege

Articolo successivo

Influenza, boom di casi in Italia: sintomi e quanto dura

Articolo successivo
Influenza, boom di casi in Italia: sintomi e quanto dura

Influenza, boom di casi in Italia: sintomi e quanto dura

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.