In questi ultimi giorni dell’anno, in Italia, un’impennata di casi di influenza ha raggiunto un picco senza precedenti. Solo nell’ultima settimana, oltre un milione di persone hanno dovuto affrontare i sintomi di questa malattia, portando il totale dei malati a 5,7 milioni dall’inizio della stagione influenzale. Questo dato, secondo il rapporto RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità, segna un record assoluto, con un’incidenza che tocca i 17,2 casi per mille assistiti.
Interessante notare che, mentre l’influenza cresce, i casi di COVID-19 mostrano una tendenza alla diminuzione. L’ultimo report del Ministero della Salute e dell’ISS mostra un calo sia nei contagi che nel tasso di riproduzione effettivo (Rt). Tuttavia, la pressione sulle strutture sanitarie rimane alta, con Milano che ha dovuto bloccare i ricoveri non urgenti a causa dell’afflusso di pazienti.
L’incidenza
L’incidenza si attesta a 17,2 casi per mille assistiti (rispetto ai 15,6 della settimana precedente), un incremento che coinvolge diversi virus respiratori, non solo quelli influenzali, sebbene la circolazione di questi ultimi stia aumentando. Tra le fasce di età, si registra un aumento significativo nei bambini al di sotto dei cinque anni (47,1 casi per mille assistiti rispetto ai 36,5 della settimana precedente), mentre rimane stabile negli adulti e negli anziani. Tutte le Regioni con sorveglianza attiva mostrano un’incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale, ad eccezione della Basilicata. Quattro Regioni hanno raggiunto la soglia di intensità “molto alta” dell’incidenza (Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Campania).
Tra i virus influenzali, prevale il tipo A (98,5%), principalmente sottotipo H1N1pdm09, rispetto ai virus di tipo B. Tra i campioni analizzati, l’8% è risultato positivo per il virus SARS-CoV-2, il 7,8% per il RSV, mentre gli altri 80 sono positivi per vari virus respiratori, tra cui 47 Rhinovirus, 18 Adenovirus, 6 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, 5 virus Parainfluenzali, 3 Metapneumovirus e 1 Bocavirus.