Presto sarà attivo il servizio dell’Asl di Caserta e dell’Inps per il riconoscimento dell’invalidità veloce: presso i locali del Tribunale di Napoli Nord saranno operativi otto gabinetti medici realizzati all’interno dell’edificio situato in via Santa Lucia 40 ad Aversa, sede dell’ex Asl. Questo è l’oggetto dell’importante protocollo di intesa per il riconoscimento dell’invalidità civile siglato nella mattinata di ieri negli uffici del presidente del Tribunale normanno Luigi Picardi e sottoscritto dal direttore dell’Asl di Caserta Ferdinando Russo e dai dirigenti dell’Inps Maria Giovanna De Vivo e Rossella Pellegrino.

Gli ambienti del Tribunale aversano saranno disponibili già a partire dall’ultima settimana di settembre. Il protocollo per la concessione dei locali in comodato d’uso durerà due anni, con la possibilità di proroga per un ulteriore biennio. Il servizio permetterà di alleggerire e snellire il servizio e le procedure per la richiesta di invalidità, da un lato garantendo funzionalità ed efficienza, dall’altro provando a dissuadere le richieste di invalidità prive dei requisiti minimi per l’ottenimento del sussidio. L’accertamento tecnico preventivo obbligatorio effettuato dagli enti preposti al controllo delle domande previdenziali e assistenziali verrà effettuato come da prassi secondo quanto già stabilito dall’ex articolo 445 bis del codice di procedura civile. Verrà così garantito il pieno contraddittorio tra le parti comportando miglioramenti tangibili anche per l’utenza. Quando il sistema di controllo e valutazione entrerà a pieno regime, potranno essere effettuate fino a ottanta visite al giorno, così da garantire anche lo smaltimento delle pratiche arretrate a causa di un contenzioso che ha fatto accumulare circa ventimila procedimenti che dal 2019 a oggi si trovano ancora in giacenza.

Soddisfatto del protocollo di intesa siglato ieri Luigi Picardi, presidente del Tribunale di Napoli Nord. “Tale modello – ha spiegato sulle pagine di Repubblica – apporterà un importante miglioramento al sistema previdenziale. Tutto sarà più veloce e smart e ciò ci permetterà di smaltire le pratiche arretrate. Saranno così migliorati i servizi per la convocazione e per la consulenza tecnica garantendo lo svolgimento senza intoppi né ritardi di tutte le procedure previste. A guadagnarci non sarà solo il sistema ma gli utenti stessi”.
Segui già la pagina Facebook il Crivello.it?