La diciottesima edizione dell’Ischia Film Festival si è aperta nella serata di ieri con un ospite e una premiazione d’eccezione: all’attore e regista pugliese Sergio Rubini è, infatti, stato consegnato il premio alla carriera nell’ambito del festival cinematografico ischitano, nella suggestiva cornice del castello Aragonese. Il festival si svolge quest’anno in versione “ibrida”, sia dal vivo che in streaming sul portale www.ischiafilmfestivalonline.it, ed è una tra le prime rassegne cinematografiche europee a svolgersi dopo l’emergenza epidemiologica. In totale sono 79 le opere selezionate tra fiction e no fiction: di queste 55 sono in concorso e 24 fuori concorso. I Paesi partecipanti sono 31 e le sezioni sono divise tra le categorie lungometraggi, corti, animazioni, “Location negata”, “Scenari campani” e “Best of”. Delle 51 prime visioni, 14 sono assolute: 28 sono le produzioni italiane e 9 le europee, con un focus speciale soprattutto sul cinema internazionale.
Il primo lungometraggio a essere trasmesso durante la serata d’apertura è stato Kathleen del regista scomparso a causa del Coronavirus Liam O’Neill. La presentazione è stata accompagnata da un minuto di raccoglimento in memoria di tutte le vittime della drammatica epidemia. La serata è proseguita, poi, con i due ospiti: a Sergio Rubini, che ha diretto e interpretato Il grande spirito, è andato il riconoscimento per la sua lunga carriera artistica svolta al fianco dei grandi maestri del cinema italiano come Federico Fellini, Ettore Scola, Mario Monicelli, Giuseppe Tornatore e Gabriele Salvatores; riconoscimento anche all’attore partenopeo Francesco Di Leva che ha vestito i panni di Antonio Barracano alias “Don Antonio” ne Il sindaco del rione Sanità di Mario Martone. Al termine della premiazione sono stati proiettati i due film che li hanno visti protagonisti.
Ospite della seconda serata della rassegna cinematografica è Lillo Petrolo, umorista, cabarettista e musicista del duo inseparabile Lillo e Greg, che per l’occasione presenterà la sua ultima commedia D.n.a. – Decisamente non adatti scritta assieme a Claudio Gregori. Domani sera, invece, tocca a Ernesto Mahieux con Il ladro di cardellini di Carlo Luglio. Martedì, quindi, arriverà sull’isola d’Ischia parte del cast de L’amica geniale. Storia del nuovo cognome di Saverio Costanzo e Alice Rohrwacher con gli attori Gaia Girace, Margherita Mazzucco, Giovanni Amura e Francesco Serpico. Saranno ospiti del festival, poi, Susy Laude nella serata del primo luglio con Gli uomini d’oro di Vincenzo Alfieri e Giampaolo Morelli il 2 luglio al suo esordio alla regia con 7 ore per farti innamorare. Alessandro Roja con Si muore solo da vivi di Alberto Rizzi e Silvia D’Amico con Il regno di Francesco Fanuele parteciperanno alla serata del 3 luglio. Il 4 luglio chiuderà il festival Marco D’Amore col suo esordio da regista L’immortale, film campione di incassi nei mesi scorsi.
Durante la giornata inaugurale dell’Ischia Film Festival, nella sala cinematografica virtuale, sono stati proiettati in anteprima europea Fated hearts di Elif Akarsu Polat e Çiğdem Bozali in concorso per la categoria lungometraggi e All eyes on the Amazon di Andrea Marinelli per la sezione “Location negata”. Per la categoria cortometraggi sono stati invece presentati Anna di Dekel Berenson, Fram di Thomas Freundlich e Valtteri Raekallio, Mighty di Lola Glaudini e Stunned, I remain alert di Lucas H. Rossi Dos Santos e Henrique Amud. Altre produzioni degne di nota sono Makun (No llores): Dibujos en un C.i.e. di Emilio Martí López in concorso nella sezione animazione, Il corridoio delle farfalle di Andrea Canova e Claudia Brignone in anteprima per la sezione “Scenari campani” e The innocence di Ashraf Shishir presentato fuori concorso. Le proiezioni si tengono nella Piazza d’Armi del castello e sono ad accesso gratuito ma si potrà partecipare soltanto previa prenotazione online sul sito del festival, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Al fine di garantire il rispetto delle normative anti-Covid i posti a sedere sono solamente un centinaio, mentre all’entrata sono stati disposti i termoscanner per misurare la temperatura corporea.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?