• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

Istituto Comprensivo Basile Don Milani di Parete: Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone (Foto)

Educazione alla legalità: Giovanni Falcone e Gennaro Falco, gli uomini passano ma le idee restano

redazione di redazione
23 Maggio 2022
in Caserta, Cronaca

Stamattina presso il plesso di via Brodolini dell’Istituto Comprensivo Basile Don Milani di Parete si è tenuta un’emozionante cerimonia. I bambini delle scuole elementari e medie hanno commemorato il sacrificio di Giovanni Falcone e di tutte le vittime della criminalità organizzata. Nell’occasione è stato ricordato l’omicidio del Dottor Gennaro Falco, che nel lontano 31 ottobre del 1993 fu barbaramente ucciso nel suo studio medico per non aver prestato soccorso alla moglie del boss Raffaele Bidognetti.

Alle figlie del dottor Falco, le cui testimonianze hanno reso particolarmente emozionante e commovente l’evento di questa mattina, è stata consegnata una targa ricordo. A conclusione di un percorso di legalità avviato lo scorso novembre, i bambini, visibilmente coinvolti e partecipativi hanno poi rivolto la loro attenzione al Comandante della Stazione Carabinieri di Parete, Maresciallo Capo Vincenzo Boerio, il quale ha sempre dato la propria disponibilità e profuso grande sensibilità soprattutto qualora venissero affrontate tematiche di grande importanza ed insegnamento per le presenti generazioni.

Educare alla legalità significa prevenire: significa promuovere la partecipazione attiva e costruttiva nella  comunità di appartenenza; vuol dire pensare in maniera costruttiva alla crescita equilibrata della personalità dell’alunno affinché possa assumere atteggiamenti responsabili verso se stessi, la società e il mondo; vuol significare favorire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio e di uno spirito critico, fondamentali per saper discriminare le diverse forme di comportamento; significa consolidare una coscienza democratica finalizzata alla lotta alla microcriminalità e alla mafia. «gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini», Giovanni Falcone, nel dire questa frase era convinto che, qualora fosse stato ucciso, altri avrebbero perseguito la sua opera e lottato come lui affinché le mafie venissero combattute ed estirpate.

Ricordando questo insegnamento è stata dedicata dall’Ingegnere Ortensio Falco una targa al magistrato Giovanni Falcone che, insieme al giudice Borsellino ed a quanti sono stati vittime delle mafie, ha contribuito ad innalzare il concetto di legalità ad un sentimento che accomuna una comunità.

Tags: Giovanni FalconePareteprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Controlli dei carabinieri ad Aversa e Trentola Ducenta: in arresto 4 persone per furto

Articolo successivo

Orta di Atella, il vicesindaco Enzo Tosti fa il punto su ambiente e rifiuti

Articolo successivo
Orta di Atella, il vicesindaco Enzo Tosti fa il punto su ambiente e rifiuti

Orta di Atella, il vicesindaco Enzo Tosti fa il punto su ambiente e rifiuti

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.