La febbre potrebbe presto essere misurata in modo semplice e preciso utilizzando lo smartphone. Grazie a un team di ricercatori dell’Università di Washington, un’innovativa app chiamata “FeverPhone” trasforma gli smartphone in termometri accurati, senza richiedere alcun hardware aggiuntivo.
Utilizzando il touchscreen e il sensore di temperatura della batteria, l’app permette di rilevare la temperatura corporea appoggiando il telefono sulla fronte per circa un minuto. I dati raccolti vengono successivamente elaborati attraverso un modello di intelligenza artificiale addestrato per stimare con precisione la temperatura corporea, fornendo risultati simili a quelli di un termometro tradizionale.

Joseph Breda, dottorando presso la Allen School of Computer Science and Engineering dell’Università di Washington, è il principale autore dello studio che ha condotto a questa innovazione. Breda ha sottolineato l’importanza di questa tecnologia per la salute, spiegando che spesso le persone non hanno un termometro a disposizione quando ne hanno bisogno. Il test di FeverPhone su 37 pazienti di un Pronto Soccorso ha dimostrato un errore medio di appena 0,23°C nella misurazione della temperatura corporea, indicando un elevato livello di precisione.
Il funzionamento di FeverPhone si basa su simulazioni in laboratorio su sacchetti d’acqua riscaldati, utilizzando i sensori di temperatura della batteria di diversi modelli di telefoni. I dati raccolti sono stati poi trasformati in una stima della temperatura corporea attraverso un algoritmo di intelligenza artificiale, simile al funzionamento di un termometro clinico. Al momento, l’app è in grado di misurare temperature fino a 38°C.
I ricercatori stanno esplorando come estendere questa tecnologia anche ad altri dispositivi indossabili come gli smartwatch. Gli orologi intelligenti, grazie alle loro dimensioni più ridotte, potrebbero misurare la temperatura corporea in soli 10 secondi a contatto con la pelle. L’impatto potenziale di app come FeverPhone sulla sanità pubblica è notevole, potendo aiutare a monitorare e contenere le epidemie. Questa innovazione potrebbe fornire a tutti un “termometro tascabile”, contribuendo alla salute pubblica in un mondo che cerca soluzioni tecnologiche sempre più avanzate.
I dettagli della nuova app e della sua sperimentazione sono stati pubblicati sulla rivista Proceedings of the ACM on Interactive, Mobile, Wearable and Ubiquitous Technologies.
