• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

La sabbia, fonte di infezioni virali, allerta per i più piccoli

Le feci degli amici a quattro zampe sono il pericolo più imminente

Emanuela Belcuore di Emanuela Belcuore
30 Luglio 2021
in Ambiente, Italia

Con l’arrivo dell’estate è naturale portare i bambini in spiaggia. I giochi, i castelli costruiti e a volte anche le bellissime sculture realizzate con l’aiuto degli adulti, tutto questo è la sabbia. Quest’ultima, però, è depositaria di batteri che possono far ammalare i piccoli che sono più esposti a rischio di infezioni virali. Nausea, diarrea, raffreddore, sono i sintomi più conosciuti per chi ingerisce la sabbia. Possono spesso capitare feci di animali, mentre l’acqua del mare è costantemente monitorata dall’Arpac, la sabbia sicuramente meno.

Non bisogna spaventarsi e privare i propri figli della gioia di ammirare i castelli di sabbia costruiti con le loro mani. La sabbia può essere un veicolo di vario tipo ma basteno piccoli accorgimenti per ridurre al minimo i rischi.

Segui già la tua pagina Facebok il Crivello.it?

Tags: sabbia
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Ponticelli, operazione piazza pulita da parte dei Carabinieri

Articolo successivo

Le Scuole di Formazione chiedono aiuto alla Regione

Articolo successivo
Le scuole di Formazione Professionale chiedono un incontro all'assessore regionale Armida Filippelli sulle problematiche del settore

Le Scuole di Formazione chiedono aiuto alla Regione

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.