• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Rubriche

Le sfide di Google contro il cambiamento climatico

Gli obiettivi posti dall'azienda per il prossimo decennio di attività sono legati all'eliminazione dell’utilizzo del carbonio

Sara Dell'Aversano di Sara Dell'Aversano
15 Settembre 2020
in Rubriche, Tech & Digital
0
google

I temporali devastanti in Italia durante la stagione estiva, gli attuali incendi in California e quelli in Australia a inizio anno sono tutti accaduti in un unico anno e sono la spia di un problema più ampio che deve essere affrontato il prima possibile, quello del cambiamento climatico. Lo sanno bene coloro che lavorano alla Google che, attraverso le parole di Sundar Pichai, l’amministratore delegato della società, hanno dichiarato guerra aperta alle problematiche legate alla devastazione dell’ambiente e del clima. L’azienda si è già prodigata, negli anni, in azioni strettamente connesse alla sostenibilità: nel 2017, infatti, sono stati i primi a far coincidere il consumo di energia con il cento per cento di energia rinnovabile. 

Gli obiettivi posti da Google per i prossimi dieci anni di attività, invece, sono legati all’utilizzo del carbonio. La prima vittoria del colosso americano è stata l’eliminazione, già da adesso, dell’impronta di carbonio (ovvero un parametro che misura le emissioni di gas serra). La prossima sfida dell’azienda, sarà, invece, quella di diventare “carbon-free” ventiquattr’ore su ventiquattro e sette giorni su sette, in tutti i data center e campus in giro per il mondo. Si tratta di un’operazione davvero molto complessa, che lega fonti di energia eolica e solare con l’intelligenza artificiale e che porterà a un utilizzo di energia rinnovabile anche mentre si compiono le più semplici azioni: una mail inviata attraverso Gmail, una domanda posta sul motore di ricerca, un video guardato su Youtube, tutto eseguito in maniera ecosostenibile. 

Il prossimo passo sarà, poi, quello di investire in cinque gigawatt di energia senza carbonio. Questo significa che, attraverso una serie di investimenti, l’azienda metterà a disposizione energia sostenibile nelle principali aree industriali. Ma non solo: l’attenzione di Google è rivolta anche alle città. Tra gli obiettivi, infatti, figura anche la riduzione di un gigatone di emissioni di carbonio nelle metropoli, vale a dire, l’emissione di circa un milione di automobili in meno, ogni anno. Saranno inoltre introdotte alcune iniziative volte alla riduzione del carbonio anche per gli stessi partners di Google e un’attenzione speciale sarà posta verso le singole persone. Il fine ultimo sarà, infatti, quello di aiutare un miliardo di persone a fare scelte più ecosostenibili, lungo un percorso non semplice che però è già avviato, per esempio attraverso applicazioni come Google Maps, che ottimizza gli spostamenti; o come Google Flights, che propone ai propri fruitori le opzioni di volo a minore impatto ambientale.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: cambiamento climaticoenergia elettricaenergia sostenibileflashgoogletecnologiatecnologica
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Focus elezioni comunali #23 / A Pompei boom di liste civiche: Di Casola, Lo Sapio e Di Prisco si sfidano

Articolo Successivo

Funerali di Maria Paola Gaglione, l’ultimo saluto nella chiesa del Parco Verde di Caivano

Articolo Successivo
maria paola

Funerali di Maria Paola Gaglione, l'ultimo saluto nella chiesa del Parco Verde di Caivano

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.