L’uso delle spezie in cucina è via via più comune soprattutto da quando ci si è incuriositi verso l’assaggio di piatti originari della cucina orientale. Le spezie rappresentano una valida alternativa a condimenti quali ad esempio il sale e sono in grado di esaltare il sapore di alimenti sia dolci che salati offrendo anche benefici all’organismo.
In commercio è possibile trovarle intere come nel caso dei baccelli di vaniglia, fresche come la radice di zenzero, macinate come nel caso della cannella, candite o persino in combinazione già preconfezionate come il curry, spezia di origine indiana ottenuta a partire da curcuma, chiodi di garofano, zenzero, pepe, noce moscata, coriandolo, cannella, fieno greco, cardamomo e cumino.
I benefici riconosciuti sono numerosi e tra questi uno dei più apprezzati è la loro funzione termogenica ovvero la capacità di far bruciare più grassi all’organismo ed accelerarne il metabolismo, oltre che aumentare il senso di sazietà.
La cannella è stata impiegata sin dai tempi antichi come antimicotico, antiossidante e in caso di raffreddore e mal di gola. Contiene numerosi minerali tra cui ferro, calcio e potassio ed è in grado di apportare all’organismo una buona quantità di fibre. La cannella è utile nel controllo del colesterolo e della glicemia, inoltre il suo impiego nella preparazione di piatti sia dolci che salati riduce il senso di fame e facilita la digestione.
Il peperoncino è un’ottima fonte di alfa e beta carotene, capsaicina ed altre sostanze. Proprio la capsaicina è responsabile del sapore di questa spezia nota per le sue proprietà termogeniche (accelera il metabolismo) e analgesiche.
Lo zenzero è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e digestive, valido alleato in caso di raffreddore e sintomi influenzali o anche in caso di nausea, meteorismo e gonfiore addominale. Lo zenzero è impiegato anche come brucia-grassi nella preparazione di piatti e tisane.
Cannella Peperoncino Zenzero
La noce moscata aiuta in caso di pressione bassa e difficoltà nella digestione.
I chiodi di garofano sono validi antiossidanti e antinfiammatori in quanto contengono vitamina A, vitamina C e flavonoidi.
Il cumino, spezia ricca di ferro, è impiegato come rimedio naturale per combattere la tosse o problematiche a carico dell’apparato gastro-intestinale quali coliche e gonfiore.
Il pepe nero contiene potassio, fosforo, calcio, vitamina C e piperina dalle proprietà termogeniche. Il suo impiego è utile in caso di gonfiore e meteorismo.
Noce moscata Chiodi di garofano Cumino Pepe nero
Come per gli alimenti anche le spezie vanno usante nelle giuste quantità poichè, pur apportando notevoli benefici all’organismo, un eccesso potrebbe comportare spiacevoli effetti. In caso di patologie e di assunzione di farmaci è bene valutare il tipo di spezie impiegate.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?