Il primo gennaio 2021 è entrata in vigore la legge di Bilancio, con numerose agevolazioni e contributi per famiglie e imprese. Dall’auto elettrica, agli occhiali da vista, passando per smartphone e mobili, ecco i bonus più importanti inclusi nel testo di legge (i primi tre vanno richiesti all’Inps).
Bonus sociale per disagio economico – Vi possono accedere le famiglie intestatarie di una fornitura elettrica e con Isee inferiore o uguale a 8.265 euro. Per chi ha almeno quattro figli a carico la soglia è aumentata a 20mila euro. Non bisogna fare la domanda, ma solo presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu). Il bonus dura dodici mesi, con la possibilità di rinnovo se permangono le condizioni di disagio.
Bonus bebè – Ne possono beneficiare per intero le famiglie con un Isee inferiore ai 7mila euro, per un bambino nel primo anno di vita o, in caso di adozione, di permanenza nel nucleo famigliare. L’importo annuo è pari a 1.920 euro, aumentato a 2.304 per il figlio successivo al primo.
Social card – È una carta acquisti per chi ha oltre 65 anni o figli sotto i tre, su cui vengono caricati 40 euro al mese per le spese di prima necessità (alimentari, sanitarie o pagamento di luce e gas). La può ottenere chi ha un Isee massimo di 6.966,54 euro e il suo utilizzo dà diritto a uno scontro del 5 per cento nei negozi e nelle farmacie convenzionati.
Bonus auto elettrica – È un provvedimento valido solo per il 2021: chi ha un Isee non superiore ai 30mila euro può chiedere un contributo del 40 per cento per l’acquisto di un’auto elettrica con potenza fino a 150 kilowatt e dal costo inferiore ai 30mila euro.
Ecobonus ristrutturazioni e grandi elettrodomestici – Detrazioni fiscali a coloro che comprano grandi elettrodomestici in seguito a ristrutturazioni o rifacimento delle facciate.
Superbonus 110%, bonus pannelli e colonnine di ricarica – Sconto fiscale del 110 per cento su ristrutturazioni, esteso anche all’acquisto di impianti solari fotovoltaici e colonnine di ricarica. È possibile ottenere la maxi detrazione anche per lavori antisismici effettuati su un magazzino o un rudere da trasformare in abitazione. È valido fino al 30 giugno del 2022 e fino al 2023 per i lavori realizzati al 60 per cento.
Bonus mobili – Detrazione fiscale del 50 per cento riconosciuta a chi acquista mobili fino a un tetto di spesa di 16mila euro. Può richiedere il bonus chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia a loro volta ammessi al relativo sconto fiscale.
Bonus idrico – Misura sperimentale valida fino al 31 dicembre 2021: finanziamento di mille euro a chi deciderà di sostituire i vecchi vasi sanitari che consumano molta acqua con i nuovi a scarico ridotto, la rubinetteria di bagno e cucina, i soffioni e le colonne doccia. Per il bonus idrico è stato istituito un fondo di 20mila euro gestito dal ministero dell’Ambiente.
Bonus proprietari casa – Un massimo 1.200 euro all’anno al proprietario di casa per l’abitazione affittata, con la condizione di riduzione il canone di locazione. Così facendo il proprietario può ottenere il 50 per cento dello sconto effettuato come credito d’imposta.
Bonus ‘Resto al Sud’ – Rinnovato il prestito fino a 60mila euro o 50mila euro a socio (50 per cento a fondo perduto, 50 per cento a tasso zero da restituire in otto anni) ai cittadini residenti o che intendono trasferirsi nel Sud Italia per avviare un’attività imprenditoriale nei settori della pesca, dell’industria, dell’artigianato o nei servizi turistici.
Bonus studenti fuorisede – Gli studenti fuorisede con Isee inferiore ai 20mila euro possono chiedere il contributo per le spese di affitto, a patto che non abbiano già altri contributi pubblici.
Bonus smart tv – È un incremento di uno stanziamento già in vigore destinato a chi ha un Isee inferiore a 20mila euro. Nel 2021 c’è un finanziamento complessivo di altri 100 milioni di euro per uno sconto fino a 50 euro susseguente all’acquisto di un televisore o un decoder di nuova generazione.
Bonus smartphone o tablet – Sempre per le famiglie con reddito Isee inferiore a 20mila euro, con almeno uno studente al loro interno e prive della connessione a internet, c’è la possibilità di avere in comodato d’uso gratuito per un anno un dispositivo elettronico dotato di connettività.
Bonus occhiali – Voucher da 50 euro utilizzabile una sola volta per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto da chi sia in possesso di un Isee non superiore ai 10mila euro.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?