A partire da oggi, la copertina e le dodici tavole illustrate facenti parte del calendario 2021 incentrato sulla figura mitologica dell’Ercole Farnese e curato dalla Scuola italiana di Comix saranno riprodotte in scala gigante sui rivestimenti dei cantieri del Museo archeologico nazionale di Napoli. Il progetto espositivo rientra nel programma più ampio intitolato Il Mann per la città: il museo si racconta nel quartiere, fortemente voluto dalla direzione museale.
Le dodici tavole illustrate, ognuna di esse rappresentativa di un mese dell’anno, raccontano attraverso l’arte del fumetto le dodici leggendarie fatiche di Ercole. Le opere, realizzate nell’ambito del progetto universitario Obvia-Out of boundaries viral art dissemination, curato da Daniela Savy, docente presso l’Università Federico II di Napoli e già consulente presso il polo museale partenopeo, sono state commissionate dalla Scuola italiana di Comix a tredici disegnatori, al fine di trovare una sintesi creativa tra passato e presente, mitologia e contemporaneità, attraverso il linguaggio dell’arte illustrata. Le illustrazioni portano le firme del fumettista Pako Massimo per la realizzazione della copertina, mentre per i dodici mesi del calendario hanno contribuito Mario Teodosio, Francesco Filippini, Barbara Ansaldi, Paco Desiato, Alessandra Vitelli, Alessia Vivenzio, Carmelo Zagaria, Marino Guarnieri, Mario Testa, Paola Del Prete, Fabiana Fiengo e Marco Castiello.

La figura di Ercole, che trova la sua massima espressione plastica nella statua marmorea del prode combattente, custodita proprio all’interno del Mann, tra i corridoi della Collezione Farnese, e realizzata attorno al terzo secolo dopo Cristo dallo scultore greco Glicone, rappresenta un eroe del passato, ma anche del presente, alle prese con una miriade di battaglie per salvare il pianeta. Un Avengers che viene da lontano, se così si può definire, che approda direttamente dalla mitologia classica fino ai giorni nostri per salvare l’umanità dai pericoli che la insidiano, come l’epidemia da Covid-19 o ancora i cambiamenti climatici che minacciano il pianeta. Un’iniziativa che si innesta perfettamente nel filone delle mostre e delle indagini condotte dal Museo archeologico nazionale sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, come già avvenuto per le esposizioni Mito e natura e Capire il cambiamento climatico.

L’iconografia classica, riletta magistralmente in chiave contemporanea, invaderà con le gesta del “supereroe” la piazza antistante al museo, in un crescendo di sentimenti quali il coraggio, la tenacia e la fantasia per inaugurare l’anno che verrà: un 2021 ricco di sfide titaniche che l’umanità e il nostro eroe saranno chiamati a vincere senza indugiare, confidando nelle proprie capacità e nella propria tenacia. Le copie del calendario saranno reperibili presso il circuito dei “negozi amici” del Mann, situati a Napoli in via Pessina, in piazza Dante, in via Costantinopoli, in via Santa Teresa degli Scalzi, in via Broggia e in via Conte di Ruvo.
Di seguito le meravigliose illustrazioni che fanno parte dell’opera grafica.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post