• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura

Lezioni di Storia Festival a Napoli: gli eventi in programma

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
29 Febbraio 2020
in Cultura
0

Continuano gli appuntamenti di Lezioni di Storia Festival 2020. Tantissimo pubblico anche per la seconda giornata e boom di presenze e prenotazioni, in un clima di partecipazione e interesse. Il festival, ideato dall’editore Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli-Teatro Bellini, in collaborazione con la Scabec che ne cura anche la promozione e la comunicazione.

Diciassette gli appuntamenti confermati per la terza giornata del festival in programma domani, sabato 29 febbraio. Tra i quali l’incontro con Simona Colarizi ed Eva Cantarella, che ripercorreranno il potere delle donne dall’antichità fino ai giorni nostri; la lezione di Luigi Mascigli Migliorini su Hernan Cortés, il grande conquistatore; l’incontro con Giovanni Vecchi che ci farà scoprire la storia economica del nostro Paese e con Andrea Giardina che ci parlerà degli antichi romani per riflettere sul razzismo.

Il festival chiude la giornata di sabato al Teatro Bellini, alle ore 21, con l’attesissima lezione-spettacolo di Pasquale Scialò dal titolo: “Fenesta vascia. Canzoni napoletane tra strade e salotti”. Un affascinante percorso di sonorità e parole nel quale Pasquale Scialò alterna momenti esplicativi della storia della città con interventi critici, proiezioni di immagini e documenti, arricchiti da contributi musicali e accompagnati dalla lettura di brevi passi epistolari.

“Nella prima metà dell’Ottocento le canzoni popolari napoletane vengono aggiustate con accompagnamento di pianoforte per essere suonate nei salotti borghesi”, spiega Scialò. “In questo passaggio un ruolo centrale lo gioca una famiglia franco-napoletana, i Cottrau. Dai loro archivi e da documenti, lettere e spartiti cercheremo di restituire l’atmosfera e le suggestioni di quell’epoca”.

La lezione-spettacolo coniuga la ricostruzione di un periodo significativo della Napoli europea fatta attraverso gli storici Marco Rovinello e Francesca Seller, con la seduzione del suono e della musica di una città cantante e gli interventi musicali di Romeo Barbaro, Nunzia De Falco, Franco Pareti e Antonio Siano.

Questo il programma aggiornato di sabato 29 febbraio di Lezioni di Storia Festival:

ore 10 Teatro Bellini, Luca Mascilli Migliorini “I vascelli bruciati di Hernan Cortés”;

ore 10 Mann, Giovanni Vecchi “Ricchi e poveri nella storia d’Italia”;

ore 10 Accademia, Daniela Luigia Caglioti “Il nemico interno. Stranieri civili in tempo di guerra”;

ore 11 Museo Madre, Antonella di Nocera e Bruno Roberti “Napoli Film Grand Tour”;

ore 11 Mann, Eva Cantarella e Simona Colarizi “Dalla famiglia al governo: il genere del potere”;

ore 12 Foyer Bellini, Gennaro Carillo, Paolo Frascani, Alessandro Laterza, Maria Teresa Sarpi, Elisabetta Vezzosi “L’insegnamento della storia del Novecento”;

ore 12 Libreria The Spark Creative Hub – Incontri con l’autore: Alessandro Barbero;

ore 12 Museo Madre, Guido D’Agostino “Monarchici e repubblicani”;

ore 12,30 Accademia, Alessandra Tarquini “Destra e sinistra esistono ancora? Qualche spunto dal passato”;

ore 16 Accademia, Sergio Brancato “Da Superman a Watchmen. La rinascita del supereroe”;

ore 16 Mann, Francesco Remotti “Noi o noialtri?”;

ore 16 Società Napoletana di Storia Patria, Federico Albano Leoni “Dai soprannomi ai nomi: alla ricerca delle identità nei vicoli di Napoli”;

ore 17 Museo Madre, Christian Goeschel “Hitler e Mussolini: storia di una relazione pericolosa”;

ore 17,30 Teatro Bellini, Andrea Giardina “Il razzismo dei romani”;

ore 17,30 Mann, Carmine Pinto “Il brigante e il generale. La guerra del Mezzogiorno”;

ore 18 Accademia, Elisabetta Vezzosi “Prima e dopo l’8 Marzo: le donne, i diritti, il lavoro”;

ore 21 Teatro Bellini, Pasquale Scialò “Fenesta vascia. Canzoni napoletane tra strade e salotti”.

 

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: campaniaeditore LaterzafestivalNapoliRegionestoriaTeatro Bellini
Share8SendTweet
Articolo Precedente

A Napoli altri sette tamponi positivi al Coronavirus

Articolo Successivo

San Giorgio a Cremano, due appartamenti confiscati destinati ai più deboli

Articolo Successivo
due appartamenti

San Giorgio a Cremano, due appartamenti confiscati destinati ai più deboli

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.